SENSUSACCESS
FUNZIONALITÀ
CONVERSIONE DOCUMENTI
PRIVACY
COPYRIGHT
SENSUSACCESS
SensusAccess è un servizio di conversione automatica dei documenti, che consente di convertire le vostre letture in formati alternativi. Permette di convertire documenti inaccessibili o difficili da leggere, in formati più accessibili.
Con SensusAccess, potete convertire le vostre letture, diapositive e note di conferenza in formati più idonei per le vostre esigenze:
È inoltre possibile utilizzare SensusAccess per convertire documenti digitalizzati in formato PDF, immagini di testo catturate con lo smartphone e presentazioni PowerPoint in formati più utili per voi, o più facili da utilizzare.
SensusAccess è un ottimo servizio se avete difficoltà con il testo stampato, se volete sperimentare diversi stili di apprendimento, se avete bisogno di assistenza quando leggete un testo in una lingua straniera, o se volete semplicemente rendere disponibili le vostre letture in movimento.
Come si accede a SensusAccess?
SensusAccess è un servizio fornito dall'Università per rispondere alle esigenze di formati multimediali alternativi.
Il servizio è fornito attraverso un'interfaccia web, disponibile sul sito web della Biblioteca o del Servizio per Studenti con Disabilità o con DSA, e sarà necessario avere un indirizzo email istituzionale (legato al dominio dell’Università) per poter usufruire del servizio.
In alcuni casi il servizio è limitato solo ad alcuni utenti autorizzati (whitelist).
In caso di difficoltà, contattare la Biblioteca o il Servizio per Studenti con Disabilità o con DSA.
SensusAccess: a chi e a cosa serve?
Potete visualizzare un video introduttivo su SensusAccess per capire a chi è rivolto e a cosa serve.
Le maschere di accesso a SensusAccess sono di solito disponibili online, non protette, e chiunque può vederle e provare a compilarle, MA potranno ottenere i documenti convertiti tramite SensusAccess solo gli utenti autorizzati.
La Biblioteca o l'Ufficio che si occupa dei Servizi per gli Studenti con Disabilità e con DSA firma una licenza di utilizzo del servizio e definisce quali utenti siano autorizzati ad accedere.
Utenti autorizzati:
SensusAccess è stato sviluppato per le esigenze degli utenti con disabilità, ma una volta sottoscritto l'abbonamento, il servizio di solito viene reso disponibile a tutti gli utenti dell'Ateneo: studenti, docenti, staff della Biblioteca. Anche studenti senza eventuali disturbi di apprendimento, possono comunque trarre vantaggio della conversione di documenti testuali (per esempio appunti o dispense) in formato audio (MP3) per ascoltarne la lettura.
Di solito l'accesso a SensusAccess viene attivato a tutti gli utenti con email istituzionale (es. xxx@uniX.it), nell'ottica di una inclusione totale: che non sia necessario nessun attestato di disabilità o difficoltà di apprendimento per utilizzare il software di conversione.
Talvolta l'Ufficio Servizi per gli Studenti con Disabilità e con DSA può scegliere di limitare l'accesso solo ad alcuni utenti autorizzati, in questo caso caricherà nella Dashboard (modulo amministrativo) un elenco (whitelist) di indirizzi email che sono autorizzati ad ottenere documenti convertiti tramite SensusAccess.
FUNZIONALITÀ
Implementazione: cosa devo fare?
Per implementare SensusAccess presso la propria Istituzione è necessario completare la seguente procedura:
1. firmare un License Agreement di Sensus Aps (azienda danese, sviluppatrice del software)
2. scaricare e compilare il Modulo (Blue Form) con 10 domande relative alle vostre preferenze per l'aspetto della maschera di accesso a SensusAccess, inviarlo via mail a info@cenfor.it
Successivamente si riceve via email un messaggio contenente le istruzioni e il link alla pagina web che include la maschera personalizzata che verrà utilizzata dai vostri utenti per caricare i documenti da convertire. Servirà probabilmente l'intervento del vostro webmaster per impostare correttamente il link.
Che informazioni trovo nella Dashboard
La Dashboard è il modulo amministrativo di SensusAccess.
Tramite la Dashboard sarà possibile impostare quali utenti autorizzare all'utilizzo di SensusAccess.
Potrete definire quali sono i domini e sottodomini autorizzati:
es: @uniX.it; @studenti.uniX.it; @eco.uniX.it
oppure caricare un elenco di indirizzi email da autorizzare (whitelist)
All'interno della Dashboard l'amministratore potrà verificare le statistiche di utilizzo, che naturalmente sono anonime, per proteggere la privacy degli utenti.
Troverete il conteggio di quanti documenti sono stati convertiti, in quali formati, in che lingua, etc...
Le statistiche sono anonime per rispettare la privacy degli utenti.
Come accedo alla Dashboard di SensusAccess
Lo staff della Biblioteca o comunque l'amministratore di SensusAccess riceve via email le istruzioni per accedere alla Dashboard di SensusAccess, che è il modulo amministrativo online.
La URL per accedere alla Dashboard è di solito:
https://www.sensusaccess.com/web3/(dominio università)/dashboard
NB: per accedere alla Dashboard sono necessari username e password, che avete ricevuto tramite email in fase di implementazione, insieme al link alla maschera di accesso a SensusAccess
Suggerimenti per promuovere il servizio
Trovate online alcuni suggerimenti per promuovere il servizio SensusAccess presso gli utenti, una volta implementato presso la vostra Istituzione.
Inoltre potete scaricare un leaflet in italiano, da stampare e distribuire agli studenti.
in formato PDF
in formato Word
per aggiungere i riferimenti della Biblioteca o Servizio per gli Studenti con Disabilità o con DSA
Video per promuovere il servizio presso gli utenti
Video con i sottotitoli:
https://www.youtube.com/watch?v=nyq_0ozjVno
Segnaliamo il video promozionale in inglese che UC Berkeley ha creato:
Video che include le informazioni sull'e-learning course e LMS-plugins è disponibile alla URL: https://youtu.be/_xVgOtWV6L8
Come integrare SensusAccess con la piattaforma di Elearning
Trovate online la Guida per integrare SensusAccess con la vostra piattaforma di elearning, alla URL:
https://lti.sensusaccess.com/Guide/Guide
NB: l'integrazione con la piattaforma di elearning è un servizio extra.
SensusAccess Web API consentono agli sviluppatori di terze parti di utilizzare le capacità di conversione dei documenti di SensusAccess all'interno delle loro soluzioni digitali come applicazioni, portali e biblioteche digitali.
SensusAccess Web API richiede un abbonamento al servizio, quindi verrà rilasciato un account.
Per ulteriori informazioni su SensusAccess Web API visitare la Guida:
Come controllare gli utenti autorizzati ad usare SensusAccess
Il suggerimento è sempre quello di cercare di limitare al massimo le barriere che gli utenti con difficoltà di lettura, con DSA e altre disabilità, che sono il target di questo servizio, troveranno lungo il percorso, prima di poter usufruire dello strumento di conversione dei documenti in formato accessibile.
Quindi di limitare al massimo eventuali pagine web intermedie, da dover leggere ed accettare prima di procedere etc...
Ma se l'Università ha la necessità di controllare gli utenti autorizzati e limitare l'utilizzo al servizio, l'unica opzione è quella di creare una whitelist, ovvero un elenco di utenti autorizzati ad utilizzare SensusAccess, oppure posizionare il webform (maschera di accesso a SensusAccess) all'interno di una pagina web dell'Università, che è accessibile solo agli utenti autorizzati.
La whitelist non ha limiti di numero di utenti autorizzati, e tramite il Dashboard (modulo amministrativo) gli amministratori del sistema hanno direttamente il controllo di quali indirizzi email autorizzare, con la possibilità di aggiungere e eliminare indirizzi email in qualsiasi momento.
SensusAccess e i sistemi di autenticazione
SensusAccess non è integrabile con i sistemi di autenticazione.
Ricordarsi di scaricare i file convertiti (effettuare il download)
I file convertiti, per esempio audio MP3, devono essere scaricati e salvati in locale sul proprio computer. Perché dopo 7 giorni il file convertito (di output), per esempio audio MP3, che è temporaneamente ospitato sul server degli sviluppatori di SensusAccess, viene automaticamente eliminato, o meglio sovrascritto dai successivi file convertiti.
Se un utente immette indirizzo email personale
Se un utente immette l'indirizzo email non istituzionale (es. @gmail.com) visualizza un messaggio di errore che lo avverte che la sua richiesta non è autorizzata, perché il servizio è riservato agli utenti con email account legato al dominio dell'Università.
Esempio: ho compilato il modulo online di accesso a SensusAccess sul sito dell'Univ. di Messina e ho immesso il mio indirizzo personale GMail e ho ottenuto questo messaggio di errore a video:
Error: Use of this webform is restricted to users with a mail account on the following domain(s) or a subdomain thereof: unime.it
Il sistema invia in automatico le statistiche d'uso mensili, degli ultimi 120 giorni, oppure annuali.
Tracciano il numero di conversioni effettuate, i formati richiesti, la lingua, ma sono anonime.
Le impostazioni possono essere variate tramite il modulo amministrativo Dashboard.
SensusAccess è conforme alle Linee Guida sull'accessibilità: ISO/W3C Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)
Gli sviluppatori della soluzione SensusAccess si impegnano a fornire soluzioni in piena conformità con i principi generalmente accettati del design accessibile, e a mantenere un livello di accessibilità di tutte le interfacce secondo l'ultima versione della specificazione WCAG, attualmente 2.1, a livello AA.
Il servizio SensusAccess viene sviluppato e mantenuto in conformità con le linee guida internazionali per il webdesign accessibile, ISO/W3C Web Content Acccessibility Guidelines (WCAG).
SensusAccess è accessibile e utilizzabile da utenti con o senza esigenze speciali, compresi gli utenti che utilizzano strumenti di tecnologia assistiva, quali lettori di schermo (screen reader), tastiere braille per non vedenti, puntatori mouse.
Il documento originale (in lingua inglese) è disponibile online alla URL:
https://www.sensusaccess.com/resources/compliance/
Testo da leggere che potrebbe costituire una difficoltà per utenti non vedenti o ipovedenti
Il modulo di accesso a SensusAccess riporta del testo da leggere che potrebbe costituire una difficoltà per utenti non vedenti o ipovedenti, ma gli sviluppatori sono disponibili a creare una maschera con il testo "essenziale". Al momento, sono disponibili diverse interfacce per gli utenti, inclusa questa, che sarà presto disponibile in italiano: https://www.sensusaccess.com/web3/generic-horizontal/
CONVERSIONE DOCUMENTI
Formati di conversione: formati supportati
Conversione di presentazioni PowerPoint .PPT, .PPTX
Le presentazioni PowerPoint (.PPT, .PPTX) possono essere convertite in file .RTF (outline), .HTM e PDF (taggato).
Le presentazioni PowerPoint con le note del relatore possono essere convertite in PDF (taggato).
Conversione da file accessibile ad un formato alternativo: es. da PDF taggato a Word
Quando si converte da un formato di documento con informazioni semantiche a un altro formato che supporta le informazioni semantiche, le caratteristiche di accessibilità nei documenti di origine vengono mantenute.
Quindi viene mantenuta la struttura del documento (titoli, paragrafi, numerazione, punti elenco...), le intestazioni e note a piè di pagina.
Conversione in formato audio MP3
Tutti i file vengono convertiti in file di testo semplice prima della conversione in MP3.
Tutte le informazioni di formattazione e il mark-up semantico vengono di conseguenza rimossi.
Prima della conversione in MP3, tutti i paragrafi sono normalizzati, aggiungendo potenzialmente un punto (.) alla fine di tutte le linee con interruzioni di riga rigide per assicurare una pausa adeguata.
I seguenti tipi di file possono essere convertiti in file audio MP3
formato testo:
.TXT, .ASC, .PDF, .DOC, .DOCX, .HTM, .HTML, .RTF
formato immagine:
.PDF, .TIFF, .TIF, .GIF, .JPG, .BMP, .PNG, .PCX, .DCX, .J2K, .JP2, .JPX, .DJV
Come vengono interpretate le note a piè di pagina, in un file convertito in formato audio MP3?
Come SensusAccess interpreti la struttura semantica del documento, per esempio come riesca a riprodurre le note a piè di pagina, dipende dal formato di conversione finale (formato di output).
Se un file con le note a piè di pagina viene convertito in formato TXT o MP3 (dove non c'è modo di esprimere tale struttura semantica), contenuti quali le note a piè di pagina vengono semplicemente incluse là dove vengono incontrate. Quindi la nota verrà letta dove appare, in fondo ad ogni pagina.
Se il file viene convertito in un formato che può rappresentare la struttura semantica del documento (per esempio in EPUB o in formato DAISY), le note a piè di pagina vengono riconosciute come tali, e sono utilizzabili per la navigazione all'interno del documento, etc.
Per poter convertire il file in tali formati, è richiesto che il file di origine (input document) sia in formato accessibile. Pertanto, in molti casi i file devono essere modificati prima di poter essere elaborati correttamente da SensusAccess.
Posso inviare un documento convertito a più indirizzi email?
No, si può solo immettere 1 indirizzo email come destinatario del file convertito (step 4 della maschera online di accesso a SensusAccess).
Tuttavia, se più persone devono ricevere la copia del documento convertito, potere immettere l'indirizzo email di una vostra distribution list, impostata sul vostro mail server.
Come si convertono file PDF protetti?
SensusAccess non può convertire documenti PDF e Word se sono protetti, poichè la protezione impedisce di estrarre i contenuti.
E' necessario chiedere all'Editore di fornire un file senza protezione, o almeno stampabile.
A volte può essere possibile rimuovere la protezione, salvando in una versione DOCX non protetta.
Tuttavia solo poche protezioni possono essere rimosse.
Nei casi di file protetti, se l'utente ha assolutamente urgenza di ottenere una conversione in formato accessibile, l'unica soluzione sarebbe di stampare il documento, in formato cartaceo o se possibile stampare su file, in formato PDF, e quindi creare un nuovo file immagine, in formato PDF, da far convertire a SensusAccess.
Come si convertono le pagine web (in formato HTML)
Sul modulo di accesso a SensusAccess, se selezionate come file di origine una URL, questa deve essere l'indirizzo web esatto (comprensivo di estensione) di una pagina online.
Se è una pagina online in formato PDF, di solito non ci sono difficoltà.
Le pagine online in formato .html invece possono avere una URL mascherata, e quindi non venire riconosciute, pertanto la procedura migliore è:
Convertire formule matematiche con SensusAccess
Sono disponibili varie opzioni di conversione della matematica, a seconda del formato del documento di origine e del formato del documento convertito:
Formule matematiche in ebook e formato DAISY: per permettere a SensusAccess di processare correttamente equazioni matematiche, esse devono essere “accessible math objects” create tramite MathType di Word. MathType è un plug-in utilizzato ampiamente dalle persone che lavorano con la matematica sia in ambito professionale che accademico. Se invece le equazioni matematiche sono in altri formati, per esempio immagini in documenti PDF, è possibile utilizzare EquatIO per convertire le equazioni in oggetti MathType.
Documenti in formato TeX/LaTeX: SensusAccess è in grado di convertire documenti TeX/LaTeX in formato HTML5. Anche EquatIO può essere utilizzato per convertire immagini di equazioni in LaTeX.
Editor per la Matematica
vedi: https://www.sensusaccess.com/resources/software-and-tools/#math
MathType sviluppato da Wiris (ex Design Science). E’ un editor di equazioni per Microsoft Windows e Apple OSX (Mac), utile per creare contenuti matematici accessibili all’interno di documenti Word, presentazioni, pagine web e altro.
Scaricabile da: https://www.wiris.com/mathtype
EquatIO sviluppato da TextHelp. E’ in grado di riconoscere formule matematiche all’interno di documenti immagine acquisiti con scanner, incluse formule scritte a mano. Riconosce oggetti matematici che possono essere inseriti come MathType objects in altri documenti.
Scaricabile da: https://www.texthelp.com/en-us/products/equatio/
InftyReader, una applicazione OCR (Optical Character Recognition) per riconoscere e convertire documenti scientifici acquisiti con scanner, inclusi simboli matematici, in formato LaTeX, MathML e XHTML.
Scaricabile da: http://www.inftyreader.org
Limite massimo delle dimensioni dei file da convertire
Il limite massimo delle dimensioni di ogni file da caricare sul server di SensusAccess, da convertire è di 64 MB.
Se il vostro file da convertire dovesse superare questa unità di grandezza, sarà necessario ottenere il file originale in una altro formato (per esempio i vari formati immagine possono essere più o meno compressi), oppure suddividerlo in più file separati (per esempio un file per ogni capitolo del libro, un file per pagina...).
Il formato ZIP non è supportato, quindi non si può comprimere il file per ridurne le dimensioni.
Si può conservare una copia dei documenti convertiti con SensusAccess?
Solitamente la Licenza di utilizzo di SensusAccess prevede che la Biblioteca o il Servizio per Studenti con Disabilità e con DSA, oppure l'utente finale compilino il modulo online di conversione dei documenti con SensusAccess e solo l'utente finale ottenga il documento convertito in formato accessibile.
Se un altro utente ha bisogno dello stesso documento, andrà effettuata una nuova richiesta tramite il modulo online di SensusAccess e ottenuta una nuova conversione.
Il documento convertito in formato accessibile è infatti inteso per uso personale dell'utente finale.
La Biblioteca o il Servizio per Studenti con Disabilità e con DSA non è autorizzata a conservare una copia in archivio.
Tuttavia ci sono delle eccezioni:
Lo staff della Biblioteca o del Servizio per Studenti con Disabilità e con DSA può convertire un documento prodotto da un proprio utente: un saggio, un articolo, una Libguide, o un libro scritto da uno dei propri membri (professori, ricercatori) oppure che sia Open Access, e distribuire questo materiale interno o non coperto da copyright in formato accessibile a più di uno studente, senza infrazioni alle regole sul copyright, purché gli utenti finali siano coperti dalla Licenza: ossia che siano gli studenti dell’università, professori, staff o ex alunni.
Se la Biblioteca desidera mantenere una copia di un testo (libro, articolo) convertito in formato accessibile per poterlo fornire a più utenti (solo tra quelli autorizzati), può richiedere l'accesso a SensusLibrary (opzionale, a pagamento): uno spazio web dedicato, dove archiviare la propria raccolta digitale in formato accessibile, per metterla a disposizione di più utenti.
Potete richiedere una quotazione di SensusLibrary scrivendo a welzel@cenfor.it
Si possono postare online documenti convertiti in formato accessibile?
Lo staff della Biblioteca o del Servizio per Studenti con Disabilità e con DSA è autorizzato a convertire in formato accessibile tramite SensusAccess, una guida, un modulo e mettere a disposizione online dei propri utenti il file convertito in formato PDF accessibile, così che gli utenti possano scaricarlo dal sito web della Biblioteca.
Questo è permesso dalla Licenza di utilizzo di SensusAccess, purché le persone che effettuano il download siano utenti autorizzati dalla Licenza: ossia gli studenti dell’università, professori, staff o ex alunni.
Qual è la qualità dell'OCR di SensusAccess?
La qualità dell'OCR di SensusAccess naturalmente dipende molto dalla qualità del documento originale. SensusAccess utilizza al momento la versione server di ABBYY Finereader per il processo di OCR.
La conversione MP3 potrebbe ignorare le note a pié di pagina, per una lettura più lineare?
Per i documenti in formato Word, potrebbero venire filtrate le note a piè di pagina e auto-eliminate, ma per altre tipologie di documenti potrebbe però essere più difficile. Nella prossima release gli sviluppatori terranno conto di questa richiesta.
PRIVACY
Privacy - Trattamento dei dati
SensusAccess è sviluppato e gestito da Sensus ApS.
L'uso di SensusAccess non richiede agli utenti di iscriversi al servizio e Sensus non raccoglie informazioni personali dagli utenti.
Il processo di conversione dei documenti di SensusAccess è interamente automatizzato senza alcuna interazione umana. I documenti di origine vengono ricevuti sul server di ricezione SensusAccess, elaborati da uno o più agenti di elaborazione e il risultato viene restituito all'utente in una e-mail. Il documento sorgente viene successivamente cancellato dai server. I documenti di destinazione, disponibili tramite link codificati, sono conservati sui server di consegna di SensusAccess per un massimo di sette giorni e poi cancellati.
La comunicazione tra i moduli di servizio e il server di ricezione back-end può essere aperta o criptata tramite SSL.
SensusAccess non utilizza i cookie per tracciare, raccogliere o memorizzare gli utenti o le preferenze degli utenti. SensusAccess utilizza i cookie solo per gestire i dati di sessione anonimi. Le registrazioni anonime delle transazioni sono conservate da Sensus a fini statistici e gestionali.
Il servizio SensusAccess è ospitato su server nel centro dati di Sensus in Danimarca. La struttura è monitorata e l'accesso è limitato al personale autorizzato. Tutti i server sono installati con una protezione anti-malware all'avanguardia e con le più recenti patch di sicurezza. Le richieste di conversione inviate via e-mail possono essere catturate, elaborate e conservate nei filtri antispam e in altri sistemi di protezione da malware.
Come viene protetta la privacy dell'utente che utilizza SensusAccess?
Il flusso di lavoro di SensusAccess è interamente automatizzato e nessun intervento umano è coinvolto nel processo di conversione.
I documenti e le richieste di conversione sono caricati tramite connessioni criptate e una volta che una conversione è completata, tutte le tracce di essa vengono cancellate, tranne alcuni dettagli anonimi utilizzati da Sensus per scopi statistici (numero di documenti convertiti, formati di output, lingue).
SensusAccess rispetta la privacy degli utenti, in conformità con il GDPR
SensusAccess è un servizio automatizzato utilizzato per convertire il materiale didattico in formati alternativi (ad esempio, Braille, audio, a caratteri grandi) e per correggere il materiale inaccessibile.
SensusAccess è concesso in licenza a livello istituzionale e i singoli utenti non sono registrati. Tutti i registri delle transazioni sono resi anonimi e Sensus non raccoglie, archivia, trasmette o gestisce in altro modo le informazioni personali, né qualsiasi altro tipo di informazione inviata dagli utenti al servizio per la conversione. Inoltre, Sensus non condivide le informazioni degli utenti con terzi.
Sensus ApS non conserva l'indirizzo email degli utenti, utilizza l'indirizzo e-mail fornito dall'utente richiedente solo per restituire il risultato di una conversione di un documento. Se un documento convertito non può essere inviato tramite email, a causa delle dimensioni del file, l'utente riceve un secret link al webserver di Sensus ApS. Il file e l'indirizzo email dell'utente richiedente vengono conservati per 7 giorni, al sicuro sui server di Sensus ApS, poi automaticamente eliminati.
Tutti i file originali (input) vengono automaticamente cancellati direttamente dopo essere stati elaborati. Il file convertito (output) viene inviato all'utente richiedente come allegato o, se troppo grande per entrare in una casella di posta, come link criptato tramite email e l'utente ha 7 giorni per scaricare il file. Dopo questi 7 giorni, il file viene automaticamente cancellato.
L'elaborazione avviene nel datacenter privato degli sviluppatori, con protezione 24/7.
Un accorgimento potrebbe essere di consigliare agli utenti di non inviare informazioni personali e/o sensibili al servizio di conversione, tramite un avviso presente sulla pagina web della Biblioteca o del Servizio agli studenti disabili.
Il documento originale (in lingua inglese) in cui gli sviluppatori del software dichiarano la conformità con il GDPR è disponibile online alla URL:
https://www.sensusaccess.com/resources/compliance/
Cosa è il GDPR
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 (GDPR) è un regolamento del diritto dell'UE sulla protezione dei dati e della privacy nell'Unione europea (UE) e nello Spazio economico europeo (SEE).
COPYRIGHT
Copyright: come si tutela la Biblioteca nei confronti delle leggi sul copyright?
La responsabilità relativamente a eventuali violazioni del copyright è dell’utente finale.
L’utente finale è autorizzato ad utilizzare il file convertito in formato accessibile solo ed esclusivamente ad uso personale.
SensusAccess è uno strumento, una tecnologia che permette di convertire un documento (anche un libro intero) in un formato alternativo multimediale e accessibile.
E' l'utente finale che è responsabile: i documenti convertiti tramite SensusAccess sono autorizzati solo per uso personale, didattico, NON commerciale.
La Biblioteca si tutela con una liberatoria, una dichiarazione di limitazione di responsabilità, che l'utente deve accettare prima di poter utilizzare la maschera online di accesso a SensusAccess.
Gli sviluppatori di SensusAccess si tutelano eliminando dal proprio server i file originali (input), caricati dagli utenti, subito dopo la conversione in formato alternativo. E eliminando i file convertiti (output) dopo 7 giorni, automaticamente sovrascritti da quelli nuovi.
La responsabilità relativamente a eventuali violazioni del copyright è dell’utente finale.
L’utente finale è autorizzato ad utilizzare il file convertito in formato accessibile solo ed esclusivamente ad uno personale.
SensusAccess impone un “disclaimer” (dichiarazione di limitazione della responsabilità) sul modulo dove l’utente carica il file da convertire.
I file convertiti sono solo temporaneamente ospitati sui server di SensusAccess e vengono automaticamente eliminati dopo 7 giorni.