Richiedi Informazioni     Richiedi Demo-Trial

 

SENSUSLIBRAY

SensusLibrary permette di creare una biblioteca digitale di contenuti multimediali, in formato accessibile e gestirne l'accesso, differenziato per le diverse tipologie di utenti.

I contenuti possono essere file in formato Braille digitale, audiolibri in formato MP3 e DAISY, e-book, film e altro.
L'utente ricerca il titolo d'interesse e visualizza le versioni alternative multimediali e accessibili disponibili. Grazie all'integrazione con SensusAccess, l'utente può anche ottenere la conversione in un ulteriore formato, espandendo così i formati disponibili al di là di ciò che è già memorizzato nella biblioteca.

SensusLibrary può anche gestire illustrazioni tattili e altri beni tangibili, informando l'amministratore del sistema nel caso in cui gli utenti richiedano l'invio di copie di questi per posta ordinaria.
Se il materiale desiderato non è già disponibile in formato alternativo, gli utenti possono fare una richiesta e essere avvisati quando sarà disponibile.
Gli utenti abilitati possono caricare nuovi titoli e nuovi formati alternativi su SensusLibrary, previa approvazione degli amministratori. E i metadati possono essere recuperati dai cataloghi e dalle banche dati delle biblioteche, tramite il numero ISBN del titolo.

Per prevenire abusi e violazioni del copyright, tutte le attività sono registrate e il materiale è reso a disposizione degli utenti solo per un uso personale, didattico, non commerciale.

 

Implementazione di SensusLibrary

SensusLibrary può essere usata in una varietà di contesti e per molteplici scopi. Per esempio, SensusLibrary può essere implementata come una biblioteca digitale per un'istituzione educativa, un'organizzazione o un centro di riabilitazione.
Può anche essere usata come piattaforma per la collaborazione tra più istituzioni, come ad esempio università e comunità in una regione, o scuole speciali, scuole in un paese.
Inoltre, SensusLibrary può essere usata come base per archivi interni di media alternativi presso le istituzioni accademiche, o per estendere le capacità delle biblioteche esistenti, sistemi di gestione dell'apprendimento, piattaforme online o archivi di documenti in formato accessibile.

 

Torna a SensusAccess

 

 

Richiedi Informazioni     Richiedi Demo-Trial

 

 

 

e-max.it: your social media marketing partner