Terze Parti: I 10 principali trend di Rischio e come gestirli efficacemente

 

Le relazioni con terze parti e fornitori sono ormai indispensabili per il successo di qualsiasi azienda in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. Tuttavia, queste stesse relazioni rappresentano anche una delle maggiori fonti di rischio per la reputazione, la conformità normativa e la performance finanziaria delle imprese. Un nuovo ebook di LexisNexis analizza nel dettaglio i 10 trend più urgenti che le aziende devono affrontare in questo ambito, giunto ormai a un punto di svolta.

 

Secondo un sondaggio condotto da Compliance Week nel 2023, ben l'82% dei dirigenti aziendali ritiene che la corruzione indiretta da parte di terze parti rappresenti un rischio maggiore rispetto alla corruzione proveniente dal proprio personale interno. Questo dato allarmante è il risultato del convergere di molteplici trend che hanno ridefinito il panorama dei rischi negli ultimi anni.

 

Ben 7 di questi trend sono già pienamente in atto e stanno avendo un impatto concreto sul modo in cui le aziende devono identificare e gestire i rischi legati alle terze parti:

 

  1. Numerosi paesi in tutto il mondo, dal Brasile all'Arabia Saudita, hanno introdotto una legislazione anti-corruzione più severa e dettagliata, che specifica i passi che le aziende sono tenute a compiere per mappare e mitigare i rischi.
  2. Nuove normative pioneristiche come la Supply Chain Due Diligence Act tedesca e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive dell'UE hanno reso obbligatoria una due diligence approfondita non solo sulla corruzione, ma anche sul rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali da parte delle terze parti lungo tutta la catena di fornitura.
  3. Le autorità di vigilanza hanno intensificato le azioni di enforcement contro le aziende ritenute responsabili di violazioni normative commesse dai loro partner commerciali, come dimostrano le multe milionarie inflitte a colossi delle telecomunicazioni e dell'industria chimica negli ultimi mesi.
  4. I criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) hanno assunto un rilievo crescente nelle strategie aziendali. Consumatori, investitori e talenti, soprattutto tra le nuove generazioni, si aspettano che le imprese dimostrino in modo tangibile il loro impatto positivo, a partire da catene di fornitura etiche e sostenibili.
  5. Il settore bancario si trova ad affrontare rischi del tutto nuovi posti dalle terze parti, come evidenziato dall'aggiornamento 2023 dei Principi di Wolfsberg che elencano una serie di "red flag" da monitorare, dalla struttura societaria opaca al coinvolgimento inusuale di funzionari pubblici.
  6. Il conflitto in Ucraina ha innescato cambiamenti senza precedenti nei regimi sanzionatori internazionali, rendendo più probabile per le aziende fare affari inconsapevolmente con entità sanzionate, esponendosi a pesanti conseguenze legali e finanziarie.
  7. Interruzioni improvvise alle catene di fornitura dovute a eventi imprevedibili come pandemie, conflitti e disastri naturali hanno messo in luce quanto la continuità operativa delle aziende dipenda dalla resilienza dei loro partner.

     

    Ma lo sguardo deve essere rivolto anche al futuro, con 3 ulteriori trend che si prevede avranno un impatto dirompente sulla gestione del rischio di terze parti:

     

  8. È probabile una rapida diffusione di leggi sulla due diligence dei diritti umani in sempre più paesi, sul modello di Germania e UE, man mano che ogni nuova normativa spingerà altri stati a seguire l'esempio per non perdere competitività.
  9. Lo sviluppo di catene di fornitura "intelligenti" attraverso l'automazione spinta da tecnologie come intelligenza artificiale e blockchain porrà sfide inedite in termini di visibilità e controllo sui processi gestiti da terze parti.
  10. La digitalizzazione favorirà il proliferare di reati finanziari sempre più sofisticati che cercheranno di sfruttare le vulnerabilità nei rapporti con partner e fornitori, dalle frodi informatiche al riciclaggio.

 

Per gestire efficacemente questi rischi in continua evoluzione ed essere un passo avanti, è fondamentale che le aziende si dotino di processi di due diligence approfondita, olistica e continua su tutte le loro terze parti. Ma in un contesto così complesso, le metodologie tradizionali basate su controlli manuali e fonti di dati frammentarie non sono più sufficienti.

 

È qui che entrano in gioco soluzioni innovative come Nexis Diligence+, che combina l'accesso a un'ampia gamma di fonti di informazioni globali (dai media ai database ufficiali) con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e analisi dei dati. Grazie a Nexis Diligence+, le aziende possono monitorare in modo efficiente il profilo di rischio di migliaia di terze parti, individuando tempestivamente potenziali criticità e opportunità.

 

Solo facendo leva sui giusti dati e tecnologie, le imprese possono ambire a costruire catene del valore davvero resilienti, etiche e sostenibili, dimostrando piena trasparenza e conformità in un mondo in cui il rischio di terze parti non è mai stato così alto, ma neanche così gestibile per chi si dota degli strumenti adeguati.

 

Richiedi Demo-Trial

 

 

 

 

Affrontare il Riciclaggio di Denaro a Livello Globale: Una Panoramica sulla Compliance AML nel 2024

 

I paesi di tutto il mondo continuano a introdurre normative volte a prevenire che banche e altre entità regolamentate facilitino, inavvertitamente o meno, il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati finanziari in generale. Riconoscendo che la legislazione è efficace solo quanto il suo punto più debole, le normative antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT) stanno diventando più severe e di ampia portata.

Le aziende devono rispettare l'evoluzione della legislazione o subiranno danni legali, finanziari, strategici e reputazionali. In questa panoramica, delineiamo i requisiti chiave che le aziende devono affrontare a livello globale, regionale e nazionale; come stanno cambiando; e come le aziende dovrebbero rispondere. Identifichiamo anche le tendenze emergenti che rendono più importante che mai per le aziende mettere in atto un'efficace operazione di compliance per rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

 

Tendenze Chiave che Guidano Regole AML più Rigorose:

  • Modelli di business innovativi: Oggi le persone possono inviare e ricevere denaro ovunque e in tempo reale, rendendo più difficile tracciare la destinazione finale dei fondi.
  • L'eredità digitale del COVID-19: La pandemia ha presentato ai criminali nuove opportunità di riciclaggio. Molti cambiamenti, come il digital banking, sembrano diventati permanenti.
  • Sanzioni e conflitto in Ucraina: Le banche che ricevono fondi ma non possono stabilirne la titolarità effettiva sono esposte a un rischio più elevato di violare le sanzioni.
  • Aumento dell'enforcement: Le azioni contro violazioni AML sono in aumento. Si prevede che i regolatori esamineranno più da vicino l'uso della tecnologia per la compliance AML.
  • Cambiamenti delle criptovalute: La regolamentazione del settore delle criptovalute sta iniziando a svilupparsi, ad esempio con le nuove regole dell'UE sui mercati delle cripto-attività (MiCA).
  • Crescente complessità del riciclaggio di denaro: I riciclatori stanno ideando metodi sempre più sofisticati, spingendo le aziende a migliorare i controlli AML.
  • Nuove tecnologie: L'IA e il machine learning vengono regolarmente utilizzati per rilevare schemi sospetti. Piattaforme come Nexis Solutions forniscono monitoraggio e scoring del rischio.

 

Sforzi Globali per Fermare il Riciclaggio di Denaro:

  • FATF: Task force intergovernativa che promuove standard efficaci. Monitora i progressi degli stati membri e rivede le tecniche di riciclaggio.
  • UE: Stabilisce standard sulle normative AML che gli stati membri devono incorporare nelle loro leggi. Diverse direttive AML introdotte dagli anni '90, l'ultima (6AMLD) amplia la definizione di riciclaggio. Un nuovo pacchetto di regolamenti AML/CFT approvato nel 2023.

 

Le aziende, pertanto, devono stare al passo con l'evoluzione della legislazione AML nelle varie giurisdizioni e regioni in cui operano. Sistemi innovativi come Nexis Diligence+, che combina l'accesso a un'ampia gamma di fonti di informazioni globali (dai media ai database ufficiali) con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e analisi dei dati, permetto di rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro in modo più efficiente. Un approccio proattivo e basato sul rischio è fondamentale per evitare sanzioni costose e danni alla reputazione.

 

È possibile scaricare il report 2024 di LexisNexis "AML Compliance in 2024: a global view"

 

 

 

Richiedi Demo-Trial

 

 

 

 


Terms and Conditions

 

 

Richiedi Informazioni     Richiedi Demo-Trial

 

 

 

CASELEX


Caselex di LexisNexis (RELX Properties lnc.) è la prima soluzione che aggrega dati disponibili a livello globale sul controllo delle fusioni e acquisizioni (M&A), elementi che lo rendono un database unico per delineare i mercati rilevanti e anticipare le soluzioni. Riunisce le decisioni di 59 autorità garanti della concorrenza pubblicate negli ultimi 23 anni.

59 autorità garanti della concorrenza coperte, con traduzione in inglese dell'analisi del mercato rilevante (ambito geografico e di prodotto) e dei rimedi 
Oltre 20.000 decisioni delle autorità garanti della concorrenza 
Oltre 70.000 definizioni di mercato disponibili 

Caselex è la soluzione per accelerare e proteggere le operazioni di fusioni e acquisizioni. Gli esperti editoriali di Caselex leggono, revisionano e traducono ogni decisione, aggiungendo approfondimenti e analisi che ne facilitano l'interpretazione da parte dei professionisti del diritto della concorrenza. 

 

CONTENUTI

La soluzione Caselex si basa su due moduli complementari: "definizioni di mercato" e "rimedi", per anticipare la posizione delle autorità garanti della concorrenza e definire possibili misure correttive confrontando casi simili. 

  • Modulo “Definizione del mercato”: questo primo modulo, fondamento della soluzione, fornisce l'accesso alle traduzioni in inglese dei mercati rilevanti, tratte dalle decisioni di controllo delle fusioni e acquisizioni di 59 autorità garanti della concorrenza in Europa, Nord America, America Latina, Africa, Asia e Oceania. Questo database unico include oltre 70.000 definizioni di mercato, tratte da circa 20.000 decisioni, a partire dal 2000.
  • Modulo “Rimedi”: questo modulo aggiuntivo fornisce ai professionisti legali una sintesi in lingua inglese dell'analisi dei rimedi giuridici tratti dalle decisioni di 40 autorità garanti della concorrenza in tutto il mondo. Questo modulo contiene oltre 2.000 operazioni di controllo delle concentrazioni autorizzate con riserva e 8.000 rimedi classificati, dal 2000 a oggi. Strumento indispensabile, offre una triangolazione unica tra i mercati rilevanti, le preoccupazioni in materia di concorrenza sollevate dalle autorità e i rimedi accettati dalle autorità garanti della concorrenza.

Oltre 5.000 giuristi specializzati in diritto della concorrenza provenienti da oltre 100 studi legali e autorità garanti della concorrenza in tutti i continenti hanno scelto Caselex.

 

VANTAGGI

Con Caselex è possibile:

  • Risparmiare tempo, riducendo il tempo impiegato per identificare le decisioni rilevanti sui numerosi siti web delle autorità garanti della concorrenza grazie a questo database unico che riunisce tutte le decisioni.
  • Controllare i costi delle operazioni, riducendo i costi di traduzione ed evitando di accettare progetti inefficaci. La valutazione iniziale di questo tipo di transazione richiede spesso la consulenza di un avvocato locale, mentre Caselex consente agli abbonati di ridurre al minimo i costi associati a questo processo.
  • Accedere alle informazioni in un unico posto: studio delle definizioni di mercato, effetti anticoncorrenziali, misure correttive.
  • Ottimizzare le ricerche con contenuti in inglese, utilizzando precedenti di 59 giurisdizioni straniere, con traduzioni in inglese dei mercati rilevanti e analisi delle soluzioni, potendo accedere al documento originale con un clic.

 

Ulteriori informazioni sul sito di Lexis Nexis


 

 

LexisNexis® is a trademark of RELX Properties lnc.

 

 

Richiedi Informazioni     Richiedi Demo-Trial

 

 

 

 

Pagina 5 di 5