Le relazioni con terze parti e fornitori sono ormai indispensabili per il successo di qualsiasi azienda in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. Tuttavia, queste stesse relazioni rappresentano anche una delle maggiori fonti di rischio per la reputazione, la conformità normativa e la performance finanziaria delle imprese. Un nuovo ebook di LexisNexis analizza nel dettaglio i 10 trend più urgenti che le aziende devono affrontare in questo ambito, giunto ormai a un punto di svolta.
Secondo un sondaggio condotto da Compliance Week nel 2023, ben l'82% dei dirigenti aziendali ritiene che la corruzione indiretta da parte di terze parti rappresenti un rischio maggiore rispetto alla corruzione proveniente dal proprio personale interno. Questo dato allarmante è il risultato del convergere di molteplici trend che hanno ridefinito il panorama dei rischi negli ultimi anni.
Ben 7 di questi trend sono già pienamente in atto e stanno avendo un impatto concreto sul modo in cui le aziende devono identificare e gestire i rischi legati alle terze parti:
Ma lo sguardo deve essere rivolto anche al futuro, con 3 ulteriori trend che si prevede avranno un impatto dirompente sulla gestione del rischio di terze parti:
Per gestire efficacemente questi rischi in continua evoluzione ed essere un passo avanti, è fondamentale che le aziende si dotino di processi di due diligence approfondita, olistica e continua su tutte le loro terze parti. Ma in un contesto così complesso, le metodologie tradizionali basate su controlli manuali e fonti di dati frammentarie non sono più sufficienti.
È qui che entrano in gioco soluzioni innovative come Nexis Diligence+, che combina l'accesso a un'ampia gamma di fonti di informazioni globali (dai media ai database ufficiali) con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e analisi dei dati. Grazie a Nexis Diligence+, le aziende possono monitorare in modo efficiente il profilo di rischio di migliaia di terze parti, individuando tempestivamente potenziali criticità e opportunità.
Solo facendo leva sui giusti dati e tecnologie, le imprese possono ambire a costruire catene del valore davvero resilienti, etiche e sostenibili, dimostrando piena trasparenza e conformità in un mondo in cui il rischio di terze parti non è mai stato così alto, ma neanche così gestibile per chi si dota degli strumenti adeguati.
I paesi di tutto il mondo continuano a introdurre normative volte a prevenire che banche e altre entità regolamentate facilitino, inavvertitamente o meno, il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati finanziari in generale. Riconoscendo che la legislazione è efficace solo quanto il suo punto più debole, le normative antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT) stanno diventando più severe e di ampia portata.
Le aziende devono rispettare l'evoluzione della legislazione o subiranno danni legali, finanziari, strategici e reputazionali. In questa panoramica, delineiamo i requisiti chiave che le aziende devono affrontare a livello globale, regionale e nazionale; come stanno cambiando; e come le aziende dovrebbero rispondere. Identifichiamo anche le tendenze emergenti che rendono più importante che mai per le aziende mettere in atto un'efficace operazione di compliance per rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.
Tendenze Chiave che Guidano Regole AML più Rigorose:
Sforzi Globali per Fermare il Riciclaggio di Denaro:
Le aziende, pertanto, devono stare al passo con l'evoluzione della legislazione AML nelle varie giurisdizioni e regioni in cui operano. Sistemi innovativi come Nexis Diligence+, che combina l'accesso a un'ampia gamma di fonti di informazioni globali (dai media ai database ufficiali) con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e analisi dei dati, permetto di rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro in modo più efficiente. Un approccio proattivo e basato sul rischio è fondamentale per evitare sanzioni costose e danni alla reputazione.
È possibile scaricare il report 2024 di LexisNexis "AML Compliance in 2024: a global view"
Caselex di LexisNexis (RELX Properties lnc.) è la prima soluzione che aggrega dati disponibili a livello globale sul controllo delle fusioni e acquisizioni (M&A), elementi che lo rendono un database unico per delineare i mercati rilevanti e anticipare le soluzioni. Riunisce le decisioni di 59 autorità garanti della concorrenza pubblicate negli ultimi 23 anni.
59 autorità garanti della concorrenza coperte, con traduzione in inglese dell'analisi del mercato rilevante (ambito geografico e di prodotto) e dei rimedi
Oltre 20.000 decisioni delle autorità garanti della concorrenza
Oltre 70.000 definizioni di mercato disponibili
Caselex è la soluzione per accelerare e proteggere le operazioni di fusioni e acquisizioni. Gli esperti editoriali di Caselex leggono, revisionano e traducono ogni decisione, aggiungendo approfondimenti e analisi che ne facilitano l'interpretazione da parte dei professionisti del diritto della concorrenza.
CONTENUTI
La soluzione Caselex si basa su due moduli complementari: "definizioni di mercato" e "rimedi", per anticipare la posizione delle autorità garanti della concorrenza e definire possibili misure correttive confrontando casi simili.
Oltre 5.000 giuristi specializzati in diritto della concorrenza provenienti da oltre 100 studi legali e autorità garanti della concorrenza in tutti i continenti hanno scelto Caselex.
VANTAGGI
Con Caselex è possibile:
Ulteriori informazioni sul sito di Lexis Nexis
LexisNexis® is a trademark of RELX Properties lnc.