I paesi di tutto il mondo continuano a introdurre normative volte a prevenire che banche e altre entità regolamentate facilitino, inavvertitamente o meno, il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati finanziari in generale. Riconoscendo che la legislazione è efficace solo quanto il suo punto più debole, le normative antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT) stanno diventando più severe e di ampia portata.
Le aziende devono rispettare l'evoluzione della legislazione o subiranno danni legali, finanziari, strategici e reputazionali. In questa panoramica, delineiamo i requisiti chiave che le aziende devono affrontare a livello globale, regionale e nazionale; come stanno cambiando; e come le aziende dovrebbero rispondere. Identifichiamo anche le tendenze emergenti che rendono più importante che mai per le aziende mettere in atto un'efficace operazione di compliance per rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.
Tendenze Chiave che Guidano Regole AML più Rigorose:
Sforzi Globali per Fermare il Riciclaggio di Denaro:
Le aziende, pertanto, devono stare al passo con l'evoluzione della legislazione AML nelle varie giurisdizioni e regioni in cui operano. Sistemi innovativi come Nexis Diligence+, che combina l'accesso a un'ampia gamma di fonti di informazioni globali (dai media ai database ufficiali) con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e analisi dei dati, permetto di rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro in modo più efficiente. Un approccio proattivo e basato sul rischio è fondamentale per evitare sanzioni costose e danni alla reputazione.
È possibile scaricare il report 2024 di LexisNexis "AML Compliance in 2024: a global view"