Affrontare il Riciclaggio di Denaro a Livello Globale: Una Panoramica sulla Compliance AML nel 2024

 

I paesi di tutto il mondo continuano a introdurre normative volte a prevenire che banche e altre entità regolamentate facilitino, inavvertitamente o meno, il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati finanziari in generale. Riconoscendo che la legislazione è efficace solo quanto il suo punto più debole, le normative antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT) stanno diventando più severe e di ampia portata.

Le aziende devono rispettare l'evoluzione della legislazione o subiranno danni legali, finanziari, strategici e reputazionali. In questa panoramica, delineiamo i requisiti chiave che le aziende devono affrontare a livello globale, regionale e nazionale; come stanno cambiando; e come le aziende dovrebbero rispondere. Identifichiamo anche le tendenze emergenti che rendono più importante che mai per le aziende mettere in atto un'efficace operazione di compliance per rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

 

Tendenze Chiave che Guidano Regole AML più Rigorose:

  • Modelli di business innovativi: Oggi le persone possono inviare e ricevere denaro ovunque e in tempo reale, rendendo più difficile tracciare la destinazione finale dei fondi.
  • L'eredità digitale del COVID-19: La pandemia ha presentato ai criminali nuove opportunità di riciclaggio. Molti cambiamenti, come il digital banking, sembrano diventati permanenti.
  • Sanzioni e conflitto in Ucraina: Le banche che ricevono fondi ma non possono stabilirne la titolarità effettiva sono esposte a un rischio più elevato di violare le sanzioni.
  • Aumento dell'enforcement: Le azioni contro violazioni AML sono in aumento. Si prevede che i regolatori esamineranno più da vicino l'uso della tecnologia per la compliance AML.
  • Cambiamenti delle criptovalute: La regolamentazione del settore delle criptovalute sta iniziando a svilupparsi, ad esempio con le nuove regole dell'UE sui mercati delle cripto-attività (MiCA).
  • Crescente complessità del riciclaggio di denaro: I riciclatori stanno ideando metodi sempre più sofisticati, spingendo le aziende a migliorare i controlli AML.
  • Nuove tecnologie: L'IA e il machine learning vengono regolarmente utilizzati per rilevare schemi sospetti. Piattaforme come Nexis Solutions forniscono monitoraggio e scoring del rischio.

 

Sforzi Globali per Fermare il Riciclaggio di Denaro:

  • FATF: Task force intergovernativa che promuove standard efficaci. Monitora i progressi degli stati membri e rivede le tecniche di riciclaggio.
  • UE: Stabilisce standard sulle normative AML che gli stati membri devono incorporare nelle loro leggi. Diverse direttive AML introdotte dagli anni '90, l'ultima (6AMLD) amplia la definizione di riciclaggio. Un nuovo pacchetto di regolamenti AML/CFT approvato nel 2023.

 

Le aziende, pertanto, devono stare al passo con l'evoluzione della legislazione AML nelle varie giurisdizioni e regioni in cui operano. Sistemi innovativi come Nexis Diligence+, che combina l'accesso a un'ampia gamma di fonti di informazioni globali (dai media ai database ufficiali) con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e analisi dei dati, permetto di rilevare e mitigare i rischi di riciclaggio di denaro in modo più efficiente. Un approccio proattivo e basato sul rischio è fondamentale per evitare sanzioni costose e danni alla reputazione.

 

È possibile scaricare il report 2024 di LexisNexis "AML Compliance in 2024: a global view"

 

 

 

Richiedi Demo-Trial

 

 

 

e-max.it: your social media marketing partner