Cenfor International mette a disposizione gratuitamente nuovi servizi di formazione: i Video Tutorial e i Seminari Online.

Video Tutorialfreccia basso

Si tratta di brevi video preregistrati che, utilizzando audio e diapositive commentate, hanno lo scopo di illustrare i principali prodotti distribuiti da Cenfor International e di consentire agli utenti di carpirne le funzionalità e le caratteristiche.

Seminari Onlinefreccia basso

Si tratta di workshop tenuti da nostri consulenti docenti accademici italiani ed esteri su argomenti particolarmente “hot” in questo momento per le Biblioteche. Il seminario ha la durata di 30/40 min e prevede anche una sessione di domande a richiesta con domande da parte dell’utente e risposte da parte del docente, in tempi da concordare.

Come vederli

I Video Tutorial ed i Seminari Online si possono visualizzare in qualsiasi orario e da qualsiasi computer, in ufficio o a casa dopo aver ottenuto la password unica di accesso,
Occorrerà semplicemente un computer collegato ad internet, con cuffie o altoparlanti collegati al PC.
Per richiedere la password è sufficiente compilare modulo online per riceverla successivamente via email.

 

Roadshow

Nel 2021 abbiamo effettuato un ciclo di 12 seminari online.

Esperti bibliotecari e utenti che hanno portato testimonianze ed esempi pratici.

[PER SAPERNE DI PIÙ]



 VIDEO TUTORIAL
 



- LEXIS NEXIS

Nexis Uni: database di common law, news e business, con nuove funzionalità di personalizzazione e collaborazione tra utenti (per enti accademici)  ACCEDI


Nexis Data as a Service: scarico completo di dati di news, per progetti di analisi dei big data (per enti accademici e di ricerca)  ACCEDI


LexisNexis: banche dati di diritto internazionale (introduzione ai contenuti) (per enti accademici)  ACCEDI


Nexis.com: banca dati che fornisce informazioni di news e business  ACCEDI


Lexis Library: diritto UK, EU e common law (per enti accademici e studi legali)  ACCEDI


Lexis PSL: note pratiche per Studi Legali  ACCEDI


Lexis 360: diritto francese include informazioni per migrazione da LexisNexis JurisClasseur (per enti accademici)  ACCEDI


Lexis Asia: le banche dati di diritto dei Paesi Orientali  ACCEDI


Nexis Diligence: raccolta informazioni per la due diligence aziendale e bancaria  ACCEDI


Newsdesk: la soluzione per il monitoraggio e l'analisi dei media  ACCEDI


Newsdesk: versione per documentalisti biomedici  ACCEDI

 

TotalPatent One: Ampia banca dati brevettuale con brevetti a testo pieno  ACCEDI


PatentSight: la piattaforma di analisi strategica della Proprietà Intellettuale  ACCEDI



- BREPOLS 

(Solo per utenti accademici delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d'Aosta)

Le banche dati di Brepols: studi medievali, latino, religione  ACCEDI


Brepols Ebooks: Oltre 1.450 eBooks, suddivisi in 4 collezioni Complete Collection , Miscellanea Collection, Medieval Collection (solo studi medievali), Medieval Miscellanea Collection ACCEDI



- THIRD IRON

BrowZine: accesso semplificato e immediato agli ejournal scientifici, da computer, smartphone e tablet  ACCEDI



- SENSUS ApS

SensusAccess: piattaforma online di conversione di documenti in formato accessibile  ACCEDI



- PROQUEST

Syndetics Unbound: per l'arricchimento dell'OPAC  ACCEDI


Collezioni multimediali (video, audio) di Alexander Street: documentari, spettacoli, musica, danza, psicologia e psicoterapia per Biblioteche Pubbliche, Musei, Accademie, Conservatori  ACCEDI



- GRUPPO META

Ubidictionary: accesso ad autorevoli Dizionari monolingue, bilingue e tecnico-scientifici  ACCEDI



- EBOOK PER AREA DISCIPLINARE

Storia, Filosofia, Religione  ACCEDI


Economia e Diritto  ACCEDI


Lingua e Letteratura: Inglese, Francese, Tedesco  ACCEDI




- EBOOK PER EDITORE

ProQuest Ebook Central: la piattaforma per accedere ad oltre 980.000 ebook multidisciplinari  ACCEDI


Brepols Ebooks: la piattaforma con ebook nelle discipline umanistiche, pubblicati da Brepols Publishers. (Solo per utenti accademici delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d'Aosta)  ACCEDI



- BIBLIOSTAR 2020

Video dei webinar svolti durante Bibliostar 2020. ACCEDI









 SEMINARI ONLINE
 

- "Changes in Journal Publishing" di John Akeroyd

Seminario online tenuto da John Akeroyd, Principal Consultant Ciber Research e Honorary Research Fellow, University College London, UK  ACCEDI

Se desideri porre una domanda al relatore, puoi scrivere o prenotare una sessione di 10 minuti, compilando il modulo online

Abstract:
This presentation will provide an up-to-date review of the greatly changed landscape of scholarly journal publishing and identify the trends characterizing it. It will consider the attributes, novelty, and disruptive potential of different models, which range from improvements to the existing model to attempts at reconfiguration and transformation. The transition can be seen as falling into three categories: the first is enhanced models of the traditional scholarly journal, which typically encompasses enriched functionality that goes beyond the printed page whilst otherwise remaining wholly traditional; the second is innovative models, which aim at supporting the journal in performing its traditional roles through convention?altering ways and the third is possible novel alternatives to the traditional journal, which represent a move towards entirely new modes of dissemination. This review shows that each of the models identified makes contributions to enriching the reporting and showcasing of scholarly output. They also make it more effective and more efficient

Questa presentazione fornisce un esame aggiornato del panorama editoriale dei periodici accademici in grande cambiamento e cerca di identificare gli andamenti che lo caratterizzano. Considererà le caratteristiche, le novità, l'eccezionale potenziale dei differenti modelli e l'estensione dei miglioramenti dei modelli esistenti per arrivare ad una nuova riconfigurazone e trasformazione. La transizione ai nuovi modelli puo' essere classificata in tre categorie:
  • la prima riguarda il miglioramento dei modelli del tradizionale periodico accademico, che include l'arricchimento delle funzionalità che supera il modello cartaceo pur rimanendo la rivista sempre tradizionale

  • la seconda riguarda i modelli innovativi che hanno lo scopo di supportare il periodico nel suo ruolo tradizionale

  • la terza invece riguarda possibili alternative al tradizionale journal che rappresentano un grande passo verso completamente nuovi modelli di divulgazione.

Il seminario è svolto completamente in lingua inglese

 

- "Utenti LIKE Biblioteche" di Enzo Rimedio (aggiornamento settembre 2020)

Il seminario online è accessibile previa REGISTRAZIONE

Abstract:
Con l'avvento dei social, si sono generati una serie di elementi di rottura con i sistemi tradizionali di comunicazione consegnando alle persone una nuova “percezione” della società digitale, dove si vive fortemente disintermediati.
Davanti a una così importante trasformazione della società, anche le Biblioteche hanno cambiato il loro modo di proporsi. Ma quante sono, cosa fanno le biblioteche per promuovere le proprie attività?
In questo Tutorial, l'autore ci presenta la situazione in Italia e ci propone delle idee di come gestire al meglio tali canali digitali.

 

- "Agenda 2030 e sviluppo sostenibile dei beni culturali e del paesaggio" a cura di MAB Lombardia, Milano settembre 2020

"L'accessibilità alle informazioni: obiettivo fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Accessibility to information: a crucial goal for sustainable development" con Anna Merlo di Cenfor, Tanja Stevns e Lars Ballieu di Sensus APS

1. L’accessibilità alle informazioni: obiettivo fondamentale per lo sviluppo sostenibile (09’:11’)

Introduzione in lingua italiana sul come e perche’ si inserisce la tecnologia Sensus Access nel contesto dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’agenda 2030 per Musei Archivi Biblioteche
Anna Merlo, Cenfor International

2. Accessibility to information: a crucial goal for sustainable development (10':21")

Relazione in lingua inglese sulla tecnologia SA
Tanja Stevns, Lardìs Ballieu Christensen, Sensus ApS

3. La soluzione SensusAccess (16':31")

Le funzionalita’ della soluzione SensusAccess, innovazione per Musei, Archivi, Biblioteche 
Relazione in lingua italiana sulla tecnologia SA  (a supporto del video presentato di cui sopra)
Rossella Welzel, Cenfor International

 

 

 

e-max.it: your social media marketing partner