INFORMATION LITERACY

 

Cenfor International, in qualità di attore della società dell’informazione, si dedica ad approfondire l’Information Literacy e quindi la capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. Bisogna sottolineare l'importanza dell'Information Literacy legata alle biblioteche e alla rete, un canale sempre più utilizzato in questi ultimi anni per la ricerca di informazioni. Biblioteche ed imprese, dichiarano che nessun altro cambiamento nella società odierna ha offerto grandi sfide come la nascita dell'era dell'informazione.

Attraverso la sezione Literacy @ School è possibile richiedere consulenza su Information Literacy e Digital Literacy dedicata in particolare alle scuole affiancando  i professori della scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'insegnamento delle tecniche utili a ricercare informazioni in modo efficace, sia online che sui documenti cartacei, sintetizzarle, confrontarle, valutarle criticamente e utilizzarle efficacemente e in modo responsabile, evitando il plagio.

Obiettivo di questo affiancamento è migliorare la qualità delle Ricerche e Tesine ed offrire un supporto ai docenti nell'introduzione degli strumenti digitali, soprattutto i tablet, per esplorare nuovi metodi educativi e nuovi stimoli per gli alunni di oggi, i nativi digitali. Infine, apprendere le competenze necessarie per il Lifelong Learning, l'apprendimento permanente, in campo professionale e personale.

Maggiori informazioni e programmi





 

Cenfor International, allo scopo di fornire valore aggiunto alla sua attività di intermediazione con i fornitori esteri, mette a disposizione per i propri clienti e prospects gratuitamente video e webinar online.

 

VIDEO

Si tratta di video preregistrati che hanno lo scopo di illustrare prodotti distribuiti da Cenfor. 

 

LEXISNEXIS

NEXIS UNI

Database di common law, news e business, con nuove funzionalità di personalizzazione e collaborazione tra utenti (per enti accademici)

Utenti: Settore accademico

NEXIS DILIGENCE

Piattaforma di raccolta informazioni per la due diligence aziendale e bancaria.

Utenti: Settore corporate

NEXIS DATA+ (EX NEXIS DATA AS A SERVICE)

Soluzioni per lo scarico completo dei dati di news, per progetti di analisi dei big data

Utenti: Settore accademico e corporate

LEXIS360 INTELLIGENCE

Piattaforma per la legislazione e giurisprudenza francese.

Utenti: Settore accademico

      • Descrizione di Lexis360 Relatori: Armand Gallimard e Denis Berthault di LexisNexis France; Gaetano Piepoli, Professore Emerito Seminario Giuridico Università di Bari. [inglese/italiano] (46':11") (05/2021)

LEXIS+ (EX LEXIS LIBRARY)

Piattaforma per la consultazione delle normativa e giurisprudenza UK, periodici UK in full text con collegamenti incrociati con Lexis PSL

Utenti: Settore accademico e corporate

 

 

LEFEBVRE DALLOZ

Lefebvre Dalloz offre ai clienti dei servizi pensati per il settore giuridico e fiscale, sia per la formazione degli studenti, sia per gli esperti della professione. I tecnici lavorano costantemente per garantire la presenza di contenuti affidabili e aggiornati in tempo reale, i quali sono disponibili su software avanzati e dal semplice utilizzo.

Utenti: Settore accademico e corporate

 

 

BRICKFIELD

Strumento per l'e-learning e l'accessibilità, integrato in Moodle.

Utenti: Settore accademico, corporate, enti governativi

 

 

BREPOLS PUBLISHERS

(Solo per utenti accademici delle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d'Aosta)
Prestigioso editore per gli Studi Medievali, la Lingua e Letteratura Latina e gli studi sulla Religione e Storia della Chiesa.

Utenti: Biblioteche accademiche, ambito umanistico

BREPOLiS

Brepols Online

Brepols Publishers

  

THIRD IRON

LIBKEY

Soluzione tecnologica, basata su API, per ottimizzare l'accesso al full text degli articoli degli e-journals.

Utenti: Biblioteche

BROWZINE

Piattaforma unica di accesso semplificato e immediato agli e-journal scientifici, da computer, smartphone e tablet.

Utenti: Biblioteche

 

 

WEBINAR

Si tratta di seminari online su tematiche di interesse per il settore accademico e aziendale.

Siete preparati per l’adesione all’European Accessibility Act (EAA) entro Giugno 2025? Uno sguardo alle implicazioni legali e tecnologiche

European Accessibility Act (1h:57':10'') [inglese/italiano] (11/2024)

  • Anna Merlo, Founder Cenfor International, Genova, Italia
  • Nicola Cavalli, Ledizioni, Milano, Italia (moderatore). 
  • Caterina Sganga, docente presso Scuola Superiore Normale di Pisa, Italia. 
  • Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione LIA, Milano, Italia. 
  • Simon Holt, Disability Confidence Manager presso Elsevier, UK. 
  • Simon Mellins, Digital Publishing and Accessibility Consultant, UK. 
  • Stacy Scott, Responsabile Accessibilità dell’editore Taylor & Francis, UK. 
  • Cristian Bernareggi, Laboratorio S. Polin - Ricerca e Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM, Università di Torino, Italia. 
     

Improving the digital accessibility of content for student and teacher in the academic context

  • Speech online a cura di Anna Merlo, CEO di Cenfor, per il Digitally Enhanced Education Webinar dell'University of Kent, UK. [inglese] (10/2024)


The challenge of Alt Text - generating accessible images - the current state and future possibilities

Lo stato attuale e le possibilità future dell'Alt Text" (1h:08’:52”) [inglese/italiano] (06/2024)
Un aggiornamento per professionisti dell'accessibilità, editori e bibliotecari interessati all'accessibilità.

      • Nicola Cavalli, Ledizioni, Milano, Italia (moderatore)
      • Stacy Scott, Responsabile Accessibilità dell’editore Taylor & Francis, UK.
        Unveiling the unseen: the critical role of image descriptions.
      • Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer Fondazione LIA, Milano, Italia.
        Come può l’AI aiutare gli editori nella descrizione alternativa?
      • Phill Barratt, Ictect Intelligent Content Solution, UK.
        Make accessibility accessible.

 

Digital Accessibility and E-learning: the University context

      • Speech online a cura di John Akeroyd, Honorary Research Fellow, UCL London (11’:24”) [inglese/italiano] (11/2023)

 

Obiettivi della sostenibilità: introduzione

  • Speech online a cura di Anna Merlo ed Enzo Rimedio, Cenfor International (11’:11”) [italiano] (11/2023)  


Digital Accessibility and E-learning: reflections on the past and thoughts on the future

      • Speech online a cura di John Akeroyd, Honorary Research Fellow, UCL London (15’:24”) [inglese/italiano] (03/2023) 

 

"Pubblicazioni Scientifiche e "Predatory Publishing": le biblioteche a supporto dell'editoria accademica"

      • Seminario online sui predatory journals, che rappresentano oggi giorno un problema dilagante che può minare la credibilità della scienza. Si tratta di riviste che accettano e pubblicano articoli senza rispettare gli standard tradizionali dell'editoria scientifica con un servizio di pubblicazione privo di controllo e di valore con scarsa qualità e senza processo di peer review.
        Relatori: Introduzione (Anna Merlo, Cenfor International); Overview of Cabells products (Simon Linacre, Cabells); Use cases for Italian University Libraries (Simon Linacre, Cabells); How researchers decide where to publish and what libraries can do to help (John Akeroyd, CIBER)
        (1:27’:09’’) [inglese] (03/2021)

 

"Changes in Journal Publishing"

      • Seminario online tenuto da John Akeroyd, Principal Consultant Ciber Research e Honorary Research Fellow, University College London, UK
        (26':01") [inglese] (04/2020)

 

"Utenti LIKE Biblioteche"

      • Seminario online sull'utilizzo dei social media nelle biblioteche tenuto da Enzo Rimedio, esperto in digital marketing & communication
        (22':30") [italiano] (09/2020)

 

L'accessibilità alle informazioni: obiettivo fondamentale per lo sviluppo sostenibile

      • Introduzione durante Bibliostar in lingua italiana di Anna Merlo, CEO di Cenfor International sul tema dell'accessibilità nel contesto dell'Agenda 2030
        (9':11") [italiano] (09/2020)

 

 

 

Pagina 2 di 2