PROGETTO REVIEWER CREDITS

 

Cenfor International ospita a BiblioStar 2017 (Palazzo delle Stelline) il progetto Reviewer Credits presso il proprio stand A31 piano terra

Per conoscere il progetto visita il sito reviewercredits.com

Inoltre, presso la Sala Marinetti, Venerdi 17 marzo 2017 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 Cenfor International è lieta di ospitare una presentazione/discussione aperta del Progetto.

"Dietro le quinte di un articolo scientifico: quanti sono e quanto contano i reviewers?”

La qualità delle riviste accademiche poggia sul lavoro oscuro e misconosciuto, nonché gratuito, dei peer reviewers. Portare ad emersione questa dedizione alla scienza è etico.

Reviewer Credits offre ai ricercatori un'opportunità per mostrare quanto valore abbia il loro lavoro. Quanto il loro expertise, le loro conoscenze siano la linfa vitale delle riviste scientifiche.

Per maggiori informazioni contattare bonaria.biancu@unimib.it oppure amerlo@cenfor.it



 

SEMINARIO eBOOK e ACCESSIBILITÀ

Riprende la tradizione dei seminari formativi di Cenfor International con l'evento "eBook e Accessibilità" presso il Convegno Stelline "La Biblioteca Aperta - Tecniche e Strategie di Condivisione"

Il seminario si è svolto il giorno 17 marzo 2017 dalle ore 9 alle 13 presso la Sala Marinetti presso il Centro congressi "Le Stelline" in Corso Magenta 61 - Milano

Il tema

La diffusione degli eBook crea nuove potenzialità ed opportunità per gli utenti. Tuttavia quali barriere rimangono nell'accesso e nella fruizione da parte dei diversamente abili?
Quali sono le nuove sfide per gli interessati (utenti ed editori)? Quale e' lo stato dell'arte all'estero in particolare nei paesi europei tradizionalmente piu' sensibili a queste tematiche e nel nostro Paese? Come e' affrontato il tema dell'inclusione per la fruizione delle risorse elettroniche e quale e' il quadro normativo italiano ed estero?
Il seminario analizzerà questi argomenti da diversi punti di vista cercando di essere di valore per tutti coloro coinvolti nella fruibilità e nel processo editoriale.
Per le biblioteche e per lo staff con disabilità e categorie deboli potranno essere prospettate soluzioni ispirate da nuove opportunità potenziate dai cambiamenti tecnologici. Per gli editori questo evento potrà rappresentare una possibilità di confronto per meglio comprendere le crescenti esigenze dell'utenza con disabilità a tutti i livelli educativi e di apprendimento.

Programma

Coordinatore dell'evento Nicola Cavalli, Università Milano Bicocca

PRIMA PARTE

John Akeroyd, Senior Consultant, CIBER Research Honorary Research Fellow, University College London
Accessibility & Digital Content: A UK perspective
YouTube video (23':51")

Nicola Cavalli, Università Milano Bicocca
Le sfide dell'inclusive publishing per gli editori europei
YouTube video (8':02")

Cristina Mussinelli, Fondazione LIA
Innovazione e collaborazione per promuovere l'accessibilità: il caso della Fondazione LIA
YouTube video (31':43")


SECONDA PARTE

Emanuela Costanzo, Gruppo AIB GUspec, IULM Milano
Breve presentazione e saluti del Gruppo AIB GUspec
YouTube video (2':07")

Laura Beretta, Gruppo AIB GUspec, Centro Servizi Brianza Biblioteche
Pratiche quotidiane di accessibilità: gli interventi delle Biblioteche per servizi sempre più inclusivi
YouTube video (14':45")

Antonella De Robbio, Università degli Studi di Padova
Il caso CILP nell'equilibrio tra servizi di accesso alle persone con disabilità e rispetto dei diritti di ciascuno
YouTube video (17':45")

Paolo Sirito, Università Cattolica Sacro Cuore Milano
La Biblioteca accogliente: strumenti e metodi per l'integrazione delle persone diversamente abili in Università Cattolica Sacro Cuore

Gian Carlo Dalto,(Gruppo GUSpec) Cristian Bernareggi, Università degli Studi di Milano
Accessibilità alla documentazione scientifica per le persone con disabilità visiva L'esperienza dell'Università degli Studi di Milano
YouTube video (19':02")

Anna Vaglio, Università Bocconi
Nel labirinto. Il caso dei testi d'esame per gli studenti universitari con disabilità visiva
YouTube video (17':45")

Maria Regina Maggiore, Responsabile Biblioteca di Biologia, DiSTeBA - Università del Salento
Una Biblioteca senza barriere per la conoscenza della biodiversità
YouTube video (19':48")

Domande e breve dibattito


Leggi la relazione sull'evento:
Articolo "Biblioteca Aperta ovvero Accessibile", da Biblioteche Oggi, Maggio 2017, autore Rossella Welzel






 



Introduzione

L’accesso alle informazioni è un diritto essenziale, che, grazie anche alla diffusione delle tecnologie digitali, può essere garantito più facilmente. Alcune limitazioni del mondo analogico vengono più facilmente superate, ma rimangono sul tavolo diverse questioni di ambito tecnico, giuridico e pratico. Tutto questo, in un contesto in cui le disabilità, nel loro complesso, sono in crescita considerando anche l’invecchiamento della popolazione.

Questo seminario segue e completa il primo incontro su eBook e Accessibilità tenutosi a marzo 2017 presso il Centro Congressi delle Stelline a Milano, in occasione del Convegno La Biblioteca Aperta tecniche e strategie di condivisione.

Relazioni del primo convegno

Durante il nuovo incontro si porteranno all'attenzione dei partecipanti le sfide dell'accessibilità nell'era digitale sia in ambito giuridico, che in ambito tecnologico, facendo emergere anche i paradossi e le contraddizioni che ne derivano.

Per la parte giuridica verrà fatto particolare riferimento al tema del copyright, oggi così attuale ed importante, analizzando le varie possibilità di cui le biblioteche possono o non possono beneficiare per garantire a tutti gli utenti il più ampio accesso digitale alle collezioni.

Riguardo le sfide di tipo tecnologico, l'analisi si focalizzerà principalmente sui bisogni degli utenti diversamente abili e sulle varie opportunità create dal progresso tecnologico.

Altro scopo di questo incontro è quello di coinvolgere non solo tutta la comunità di coloro che sono interessati alla fruizione delle risorse in ambito della ricerca o didattico e di coloro coinvolti nel processo editoriale, ma anche quello di fornire ai comuni cittadini consapevolezza sul come potrebbero intervenire e muoversi intorno a queste tematiche.


Programma

Coordinatore dell'evento: Nicola Cavalli, Università Milano Bicocca

h 9,15 Prima Parte

h 9,30 Nicola Cavalli, Università Milano Bicocca, Milano
"Una breve panoramica su sfide, opportunità e contraddizioni all'accessibilità nell'era digitale"
Presentazione (in formato PDF)

h 9,45 Caterina Sganga, Associate Professor of Law, Central European University Budapest
"Ebook e Accessiblità. ostacoli ed opportunita’ offerte dalla legislazione in materia di diritto d’autore"
Presentazione (in formato PDF)

h 10,25 Ornella Foglieni, AIB Vice Presidente Cer Lombardo - ICOM (Commissione Probiviri del Direttivo) - IFLA Sc P &C
"Per qualche barriera in meno: l'impegno delle biblioteche in tema di copyright",
relazione della Presidente Rosa Maiello Universita' di Napoli Parthenope
Presentazione (in formato PDF)

h 10,40 Cristina Mussinelli, Segretario generale Fondazione LIA
"Come gli editori affrontano la sfida"

h 11,00 Intervallo 

h 11,20 Seconda parte

h 11,20 Tanja Stevns, SensusAccess, Hillerod, Denmark - Lars Ballieu Christensen, SensusAccess, Hillerod, Denmark
"SensusAccess - document conversion made easy!"
Presentazione (in formato PDF)
SensusAccess, come funziona (relazione sull'intervento, in italiano)

h 11,50 John Akeroyd per conto di Ben Watson (Accessible Information Adviser, University of Kent, Canterbury UK)
"Inclusive practice at University of Kent"
Presentazione (in formato PDF)
Presentazione del progetto di analisi dell'accessibilità delle piattaforme di ebook (PDF) link al sito web

h 12,00 Afif Rustom, Vitalsource.com, Ingram Co. UK, London
"Improving the Learning Experience by Making it Easier to Create and Deliver Effective and Affordable Digital Content"

h 12,20 Alessandra Mastrangelo, Rete Bibliotecaria Bergamasca, Bergamo, Progetto Leggo Facile
Andrea Mangiatordi, Università Milano Bicocca, Milano
"Leggo Facile: tante storie, un progetto"
Presentazione (in formato PDF)

h 12,45 Discussione

Quando

Mercoledì 22 novembre 2017
dalle 9:15 alle 13:30


Dove

Aula Maria Immacolata
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Agostino Gemelli 1, Milano


 

SEMINAR ON ACCESSIBILITY
Accessibility Challenges and Contradictions in the Digital Era


Introduction

With the rise of digital technologies, the consumption of information has become an essential part of modern life for everybody. However despite the technology evolution electronic resources are still not accessible by people with different kind of disabilities. Digital material still not designed for an easy access by people with all kinds of impairments may add more layers of difficulties. This at a time when the population is getting older and older. This seminar follows the first meeting on “eBook and accessibility” held in Milano in march 2017 at the Stelline Conference Centre for the BibliioStar Meeting “La Biblioteca Aperta tecniche e strategie di condivisione”

Slides of the previous Cenfor event on accessibility

The conference will examine accessibility challenges in the digital era either in the law setting and in the technology environment considering also emerging contradictions and paradoxes.

Within the law area the major theme considered will be the copyright issue. The expert speaker will analyze the different possibilities that libraries have available in order to allow to the users the most wide access to the collections for the users with disabilities. For the technolgical challenges, the analysis will mainly focus on the usability issues and on the new opportunities created by the innovative technology.

Another focus of the conference is to involve in the process not only users, librarians and publishers, but also to create in the common cityzens the awareness about this initiatives attempting to address different access needs.


Agenda

Chairman: Nicola Cavalli, Universita' Milano Bicocca

h 9,15 First Part

h 9,30 Nicola Cavalli, Universita' Milano Bicocca, Milano
"Una breve panoramica su sfide, opportunità e contraddizioni all'accessibilità nell'era digitale"
Slides (in PDF format)

h 9,45 Caterina Sganga, Associate Professor of Law, Central European University Budapest
"Ebook e Accessiblità. ostacoli ed opportunita’ offerte dalla legislazione in materia di diritto d’autore"
Slides (in PDF format)

h 10,25 Ornella Foglieni, AIB Vice Presidente Cer Lombardo - ICOM (Commissione Probiviri del Direttivo) - IFLA Sc P &C
"Per qualche barriera in meno: l'impegno delle biblioteche in tema di copyright",
relazione della Presidente Rosa Maiello Universita' di Napoli Parthenope
Slides (in PDF format)

h 10,40 Cristina Mussinelli, Segretario generale Fondazione LIA 
"Come gli editori affrontano la sfida"

h 11,00 Break

h 11,20 Second Part

h 11,20 Tanja Stevns and Lars Ballieu Christensen, SensusAccess, Hillerod, Denmark
"SensusAccess - document conversion made easy!"
Slides (in PDF format)

h 11,50 John Akeroyd on behalf of Ben Watson, Accessible Information Adviser, University of Kent, Canterbury UK
"Inclusive practice at University of Kent"
Slides (in formato PDF)
Slides on ebook accessibility audit (PDF) link to website

h 12,00 Afif Rustom, Vitalsource.com, Ingram Co. UK, London
"Improving the Learning Experience by Making it Easier to Create and Deliver Effective and Affordable Digital Content"

h 12,20 Alessandra Mastrangelo, Rete Bibliotecaria Bergamasca, Bergamo, Progetto Leggo Facile
Andrea Mangiatordi, Università Milano Bicocca, Milano
"Leggo Facile: tante storie, un progetto"
Slides (in PDF format)

h 12,45 Q&A


When

2017 November, Wednesday 22nd
from 9:15 to 13:30

Where

Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Agostino Gemelli 1, Milan
Room: Maria Immacolata


 

Bibliostar Cenfor

 

Durante il Convegno, abbiamo organizzato alcuni webinar per presentare i prodotti distribuiti.
Trovate di seguito l'elenco, con il link per visualizzarne la videoregistrazione.
NB: è necessaria la password per poter accedere, da richiedere compilando il modulo online.

 

"LexisNexis l'innovazione nei servizi online

Webinar su soluzioni LexisNexis per le Università: - NexisUNI, banca dati accademica, - Nexis Data as a Service, soluzione per progetti di analisi dei big data, - NewsDesk, servizio di Media Intelligence.

Relatore: Rossella Welzel, Cenfor International

 

"Il full text degli e-journals in un click" e DEMO di LibKey

Webinar sulla tecnologia innovativa, sviluppata da Third Iron, che permette l'accesso semplificato e immediato agli ejournal scientifici, da computer, smartphone e tablet, grazie al link immediato al full text del PDF dell'articolo desiderato, nonchè al ToC del Fascicolo specifico in cui è incluso, dalle varie risorse online della Biblioteca: dicovery tool, portale web, browser. 

Relatore: Aaron Maierhofer, Third Iron UK 

 

"Lexis 360 il mondo del diritto francese"

Webinar su Lexis 360, Webinar sulla banca dati Lexis 360: la base dati più completa e ricca in materia di giurisprudenza francese con più di 2 milioni di sentenze di tutte le giurisdizioni, con testo integrale dal 1960, e le principali sentenze dal 1804. Il cuore del database è costituito dalla banca dati JurisData, frutto della selezione e dell'analisi delle sentenze più importanti di tutte le giurisdizioni effettuata dagli esperti.

Relatore: Armand Gallimard, LexisNexis France Regional Sales Manager

 

"Lexis Middle East Law"

Lexis Middle East Law fornisce traduzioni in inglese di importanti leggi e regolamenti commerciali dei paesi del Medio Oriente e versioni ufficiali di alcune leggi in Arabo, che coprono i seguenti paesi del Medio Oriente.

Relatore Hussain Haidi, LexisNexis Dubai

 

"Brepols Publishers: Providing a Future for the Past

Webinar sulle banche dati online di Brepols Publishers: Studi Medievali, Lingua e Letteratura Latina e studi sulla Religione e Storia della Chiesa. Si tratta di edizioni critiche di testi originali e documenti nella loro lingua originale, opere di reference come enciclopedie, bibliografie, studi monografici e di ricerca. Tutte opere con un'eccezionale reputazione culturale e letteraria. 

Relatore: Patrick Daemen, Marketing Manager, Brepols Publishers

  

"TotalPatent One: ampia banca dati brevettuale con brevetti a testo pieno, da Lexis Nexis"

Webinar su TotalPatent One: Ampia banca dati brevettuale con brevetti a testo pieno: risultati completi, esaurienti, con una interfaccia moderna, veloce, amichevole.

Relatore:  Anne Le Turnier, Business Development Manager, Lexis Nexis France

 

 

 

Utenti LIKE Biblioteche



Webinar gratuito “Utenti LIKE Biblioteche”

Venerdì 18 gennaio - ore 10:00

I social media, prima di essere un media, sono un network, una rete di persone, di utenti, che interagiscono in base ad interessi comuni. Gli italiani che li utilizzano sono oltre il 70% della popolazione, che nel caso dei giovani raggiunge quasi il 90%.

I principali social media (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn) ma anche tantissimo i sistemi di messaggistica come WhatsApp, sono quindi utilizzati anche dagli utenti delle biblioteche universitarie, pubbliche, private.

Nella rete, però, sono poche quelle che hanno compreso l’importanza di tentare di approcciare il proprio pubblico anche su questi nuovi canali di comunicazione.

Cenfor International, da sempre attenta alle varie tematiche che riguardano il mondo bibliotecario, ha deciso di dedicare uno spazio info-formativo affinché vengano illustrate le potenzialità di questi nuovi media e Venerdì 18 gennaio, alle ore 10:00, organizza il webinar gratuito “Utenti LIKE Biblioteche”.

Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo di iscrizione.

Il webinar sarà tenuto da Enzo Rimedio, esperto in comunicazione digitale e giornalista, autore del libro Digital PR.

 

TRAINING

 

Nell’ambito della sua attività, quale distributore d’informazione digitale, Cenfor International offre come valore aggiunto ai propri servizi:

  • Training, in lingua italiana,  su tutti i prodotti
  • Intermediazione con i Support Centers degli editori, per eventuali problemi di accesso alle banche dati e ai software

 

Di seguito le principali attività di training:

 

 

 

 

WEBINAR GRATUITI E PRESENTAZIONI

 

Di seguito l'elenco dei webinar gratuiti e delle presentazioni per bibliotecari, docenti e dirigenti aziendali, messi a disposizione da Cenfor International con il fine di diffondere conoscenza su nuove risorse digitali per le Biblioteche e le Aziende. 

Agenda dei prossimi webinar e presentazioni: 

Presentazioni per Scribe for Documents 

17 aprile 2025 ore 10:00

Pneuma Solutions, azienda statunitense, ha sviluppato il servizio Scribe for Documents, la soluzione innovativa per la conversione di documenti con tecnologia cloud. Scribe for Documents è il prodotto di conversione digitale dei documenti più veloce ed economico del mercato ed è l’unico che consente la conversione di grandi file, repertori e archivi in diversi formati accessibili. Scribe consente la conversione di file in modo sicuro e on-demand: un'opzione attraente per gli Enti che cercano di soddisfare i propri obblighi di accessibilità digitale senza l'onere finanziario di un abbonamento completo.

Programma:
1. Presentazione in italiano delle funzionalità di Scribe for Documents a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
2. Demo live con esempi di conversione e visione dei formati supportati a cura di Matteo Urbano, Cenfor International.
3. Q&A

Per iscriversi, è sufficiente inviare i propri dati (nome, cognome, email, telefono e istituzione) a laura.lentini@cenfor.net


Ciclo di incontri di formazione gratuiti su Scribe for Documents
Cenfor International offre un ciclo di presentazioni volte a mostrare nel dettaglio le diverse funzionalità di Scribe for Documents. Gli incontri sono svolti a cura di Laura Lentini e Matteo Urbano, referenti del Cenfor Accessibility Team.

14 maggio ore 11:00 - La navigazione intelligente dei documenti e le potenzialità del motore OCR  
21 maggio ore 11:00 - La descrizione delle immagini con l’Alt Text e la conversione audio con voci naturali
28 maggio ore 11:00 - Rivoluzione per l’accessibilità matematica: la conversione delle formule

Per iscriversi, è sufficiente inviare i propri dati (nome, cognome, email, telefono e istituzione) e la data scelta a laura.lentini@cenfor.net

 

Presentazioni quindicinali per Nexis Uni 

22 maggio
4 giugno
Alle ore 11:00

Nexis Uni è il motore di ricerca pensato appositamente per il mondo accademico. Aiuta gli studenti di economia e giurisprudenza a perfezionare le capacità di ricerca e analisi, per promuovere il pensiero critico e incoraggiare la collaborazione tra loro. Questa presentazione gratuita ha lo scopo di illustrare le caratteristiche del prodotto, i contenuti e i vantaggi per i futuri specialisti del settore economico e giuridico. Inoltre, verranno mostrate le nuove funzionalità relative all'upgrade dell'interfaccia di Nexis Uni.

Programma:
1. Presentazione delle caratteristiche e dei contenuti di Nexis Uni e panoramica sulla nuova piattaforma con integrazioni di IA a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
2. Visione della testimonianza di Sonia Minetto, Reference Librarian della Biblioteca di Giurisprudenza P. E. Bensa dell'Università di Genova.
3. Esame della nuova piattaforma a cura di Kirsten Beukenkamp, Customer Success Manager di LexisNexis. 
4. Q&A

Per iscriversi, è sufficiente inviare i propri dati (nome, cognome, email, telefono e istituzione) e la data scelta a laura.lentini@cenfor.net


Sessione speciale di presentazione/training dei contenuti giuridici di Nexis Uni
Cenfor International vi invita a partecipare alla sessione speciale di presentazione/training dei contenuti giuridici di Nexis Uni in collaborazione con LexisNexis.

19 giugno ore 14:00-15:30

All’incontro sarà presente Earnrolyn “Lynn” Smith, Solutions Consultant di LexisNexis, specialista del settore legale e trainer di Nexis Uni, la quale effettuerà una demo live con esempi di ricerca per mostrare l’ampio contenuto giuridico disponibile nella banca dati: casi, statuti, codici, Law Reviews, articoli e Shepard’s Citations.

Programma:
1. Presentazione delle caratteristiche e dei contenuti di Nexis Uni e panoramica sulla nuova piattaforma con integrazioni di IA a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
2. Demo live della piattaforma a cura di Earnrolyn “Lynn” Smith, Solutions Consultant di LexisNexis. Saranno mostrati esempi di ricerca legali, tra cui:

  • Primary Sources:
    Cases Searching by Citation
    Searching by Party Names
    Searching by Terms and Connectors/Boolean
    Searching Connectors and Wild Cards
    Statutes
    Shepard's
  • Secondary Sources:
    Law Reviews and Journals

3. Q&A


Per iscriversi, è sufficiente inviare i propri dati (nome, cognome, email, telefono e istituzione) e la data scelta a laura.lentini@cenfor.net

 

 

 


Consulta i nostri eventi già svolti:  

Workshop su Libkey a Bibliostar 2025

13 marzo 2025 ore 12:25-13:00 (evento svolto)

In occasione di Bibliostar 2025 "Stelline in Piazza", si è tenuto un workshop su LibKey dal titolo "Costruire ponti ed evitare trappole: come LibKey connette gli utenti agli articoli Open Access e li aiuta a evitare ricerche problematiche".

Programma:
1. Presentazione a cura di Aaron Maierhofer, referente Third Iron per l'Italia.
2. Testimonianza di Laura Tei, Responsanbile Biblioteca San Raffaele.
3. Q&A 

Per accedere al materiale del workshop.

 

Brepols Publishers: Providing a Future for the Past

4 febbraio 2025 ore 11:00 (evento svolto)

Riservato solo alle regioni per cui Cenfor International è distributore: Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Valle d’Aosta. 

Brepols Publishers è editore internazionale di opere nel settore delle scienze umane. Il suo catalogo è composto da 6 database bibliografici, 4 enciclopedie compilate da specialisti e 5 database in full text di Latino. 

Programma:
1. Introduzione in italiano a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
2. Presentazione in inglese delle risorse Brepols e delle novità a cura di Rudolf Puelinckx e Patrick Daemen, Brepols Publishers.
3. Q&A

Registrazione

Brepols Publishers: Providing a Future for the Past

Per richiedere la password e visualizzare il webinar, scrivere a laura.lentini@cenfor.net

 

Oltre il link resolver: la suite Third Iron, Libkey e Browzine

30 gennaio 2025 ore 12:00 (evento svolto)

LibKey è una tecnologia innovativa, basata su API, che permette di arrivare al full text in formato PDF dell’articolo desiderato tramite 1-click. LibKey utilizza l'Intelligenza Artificiale per selezionare le fonti, formulare i link PDF e interpretare la disponibilità Open Access, offrendo una classificazione intelligente dei link e l’ottimizzazione dei risultati. Non si tratta però di un semplice link resolver, bensì di un prodotto completo e pensato a migliorare l’esperienza degli utenti delle biblioteche.

Programma:
1. Presentazione e demo live a cura di Aaron Maierhofer, referente Third Iron per l'Italia.
2. Q&A 

Registrazione

Oltre il link resolver: la suite Third Iron, LibKey e BrowZine

Per richiedere la password e visualizzare il webinar, scrivere a laura.lentini@cenfor.net

 

Le banche dati dell'editore giuridico francese Lefebvre Dalloz 

28 gennaio 2025 ore 11:00 (evento svolto)

Cenfor International è referente e distributore per l’Italia delle risorse digitali dell’editore francese Lefebvre Dalloz. Per conoscere tutti i dettagli dei servizi offerti, vi invitiamo a partecipare alla presentazione dei prodotti che sarà tenuta in collaborazione con il referente Dalloz per l'Italia, Hatim El Faiz.

Programma:
1. Presentazione delle banche dati in italiano a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
2. Demo live delle piattaforme in inglese a cura di Hatim El Faiz, referente Dalloz per l'Italia.
3. Valutazione del passaggio all'abbonamento online dalle risorse cartacee.
4. Q&A

 

Webinar sull'European Accessibility Act (EAA) a cura di Cenfor International

26 novembre 2024 ore 11:00 (evento svolto)

Siete preparati per l’adesione all’European Accessibility Act (EAA) entro Giugno 2025? Uno sguardo alle implicazioni legali e tecnologiche

Il webinar è rivolto a Istituzioni Accademiche, Editori, Enti Governativi e Aziende che dovranno adeguare i loro contenuti ai criteri sull’accessibilità stabiliti da questa importante direttiva dell’UE.
Il tema è relativo all’accessibilità e all’inclusione secondo i criteri dell’Agenda ONU 2030 di cui Cenfor si occupa dal 2017 e per il quale mette a disposizione un team specializzato sull’argomento.

Per consultare il programma completo in italiano 

Read the full program (English version)

Registrazione

European Accessibility Act (1h:57':10'') [inglese/italiano]

  • Anna Merlo, Founder Cenfor International, Genova, Italia
  • Nicola Cavalli, Ledizioni, Milano, Italia (moderatore)
  • Caterina Sganga, docente presso Scuola Superiore Normale di Pisa, Italia
  • Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione LIA, Milano, Italia
  • Simon Holt, Disability Confidence Manager presso Elsevier, UK
  • Simon Mellins, Digital Publishing and Accessibility Consultant, UK
  • Stacy Scott, Responsabile Accessibilità dell’editore Taylor & Francis, UK
  • Cristian Bernareggi, Laboratorio S. Polin - Ricerca e Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM, Università di Torino, Italia

  

Lefebvre Dalloz, al servizio del settore giuridico e fiscale francese

12 novembre 2024 ore 11:00 (evento svolto)

Cenfor International è referente e distributore per l’Italia delle risorse digitali dell’editore francese Lefebvre Dalloz. Per conoscere tutti i dettagli dei servizi offerti, vi invitiamo a partecipare alla presentazione dei prodotti che sarà tenuta in collaborazione con il referente Dalloz per l'Italia, Hatim El Faiz.

Programma:
1. Presentazione delle banche dati in italiano a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
2. Demo live delle piattaforme in inglese a cura di Hatim El Faiz, referente Dalloz per l'Italia.
3. Valutazione del passaggio all'abbonamento online dalle risorse cartacee.
4. Q&A

 

LibKey: la tecnologia intelligente oltre il link resolver

30 ottobre 2024 ore 12:00 (evento svolto)

LibKey è una tecnologia innovativa, basata su API, che permette di arrivare al full text in formato PDF dell’articolo desiderato tramite 1-click. LibKey utilizza l'Intelligenza Artificiale per selezionare le fonti, formulare i link PDF e interpretare la disponibilità Open Access, offrendo una classificazione intelligente dei link e l’ottimizzazione dei risultati. Non si tratta però di un semplice link resolver, bensì di un prodotto completo e pensato a migliorare l’esperienza degli utenti delle biblioteche.

Programma:
1. Presentazione e demo live a cura di Aaron Maierhofer, referente Third Iron per l'Italia.
2. Q&A 

Registrazione

LibKey: la tecnologia intelligente oltre il link resolver

Per richiedere la password e visualizzare il webinar, scrivere a laura.lentini@cenfor.net

 

Le banche dati dell'editore giuridico francese Lefebvre Dalloz 

24 settembre 2024 ore 11:00 (evento svolto)

Cenfor International è referente e distributore per l’Italia delle risorse digitali dell’editore francese Lefebvre Dalloz. Per conoscere tutti i dettagli dei servizi offerti, vi invitiamo a partecipare alla presentazione dei prodotti che sarà tenuta in collaborazione con il referente Dalloz per l'Italia, Hatim El Faiz.

Programma:
1. Presentazione delle banche dati in italiano a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
2. Demo live delle piattaforme in inglese a cura di Hatim El Faiz, referente Dalloz per l'Italia.
3. Valutazione del passaggio all'abbonamento online dalle risorse cartacee.
4. Q&A

 

Nexis Uni per gli Enti Accademici: contenuti e funzionalità per una ricerca interdisciplinare 

23 luglio 2024 ore 11:00 (evento svolto)

Nexis Uni è il motore di ricerca pensato appositamente per il mondo accademico. Aiuta gli studenti di economia e giurisprudenza a perfezionare le capacità di ricerca e analisi, per promuovere il pensiero critico e incoraggiare la collaborazione tra loro. Questa presentazione gratuita ha lo scopo di illustrare le caratteristiche del prodotto e i vantaggi per i futuri specialisti del settore economico e giuridico. Inoltre, verranno mostrate le nuove funzionalità relative all'upgrade dell'interfaccia di Nexis Uni.

Registrazione

Nexis Uni per gli Enti Accademici: contenuti e funzionalità per una ricerca interdisciplinare (1h:17’:54”) [italiano/inglese] (07/2024)

1. Introduzione di Anna Merlo, Cenfor International.
2. Presentazione delle caratteristiche di Nexis Uni e panoramica sull’upgrade della piattaforma a cura di Laura Lentini, Cenfor International.
3. Demo live della nuova piattaforma con esempi di ricerca a cura di Kirsten Beukenkamp, Customer Success Manager di LexisNexis.
4. Case history a cura di Sonia Minetto, Reference Librarian della Biblioteca di Giurisprudenza P. E. Bensa dell'Università di Genova.
5. Q&A a cura Yi Jiang, Customer Success Manager di LexisNexis.

Per richiedere la password e visualizzare il webinar, scrivere a laura.lentini@cenfor.net

 

Ictect: come ottimizzare la gestione dei contenuti scholarly con l’IA 

17 luglio 2024 ore 12:00 (evento svolto)

Ictect offre un software brevettato di Intelligent Document Processing (elaborazione intelligente di documenti) integrato in Microsoft Word che migliora le operazioni di modifica, trasformazione e pubblicazione in diversi formati utilizzando professionalmente l'Intelligent Content e la Generative AI.

Phil Barratt lavora con Ictect dal 2023, ma ha una lunga carriera nel settore dell’editoria digitale. Ha imparato a utilizzare il linguaggio SGML nel periodo in cui l’editoria stava passando all’utilizzo dei CD-ROM e successivamente all’XML e all’HTML per le prime pubblicazioni su Internet. Ha partecipato al lancio di uno dei primi strumenti di creazione XML in Europa, Medio Oriente e Africa.

Programma:
1. Presentazione dei servizi Ictect a cura di Phill Barratt.
2. Q&A

 

Lefebvre Dalloz: i servizi online pensati per il settore giuridico francese 

10 luglio 2024 ore 12:00 (evento svolto)

Cenfor International è referente e distributore per l’Italia delle risorse digitali dell’editore francese Lefebvre Dalloz. Per conoscere tutti i dettagli dei servizi offerti, vi invitiamo a partecipare alla presentazione dei prodotti che si terrà in collaborazione con il referente Dalloz per l'Italia, Hatim El Faiz.

Programma:
1. Breve introduzione in italiano a cura di Cenfor International.
2. Presentazione e dimostrazione in inglese a cura di Hatim El Faiz, referente Dalloz per l'Italia.
3. Valutazione del passaggio all'abbonamento online dalle risorse cartacee.
4. Q&A

 

Oltre il link resolver: la suite Third Iron, Libkey e Browzine 

3 luglio 2024 ore 12:00 (evento svolto)

LibKey è una tecnologia innovativa, basata su API, che permette di arrivare al full text in formato PDF dell’articolo desiderato tramite 1-click. LibKey utilizza l'Intelligenza Artificiale per scegliere le fonti, formulare i link PDF e interpretare la disponibilità Open Access, offrendo una classificazione intelligente dei link e l’ottimizzazione dei risultati. Non si tratta però di un semplice link resolver, bensì di un prodotto completo e pensato a migliorare l’esperienza degli utenti delle biblioteche.

Programma:
1. Presentazione in italiano dei servizi Third Iron a cura di Cenfor International.
2. Demo live a cura di Aaron Maierhofer, referente Third Iron per l'Italia.
3. Q&A

 

Webinar sull'Alt Text a cura di Cenfor International 

5 giugno 2024 ore 12:00 (evento svolto)

La sfida dell'Alt Text - generare immagini accessibili - lo stato attuale e le possibilità future. Un aggiornamento per professionisti dell'accessibilità, editori e bibliotecari interessati all'accessibilità.

Saranno affrontati argomenti chiave come gli elementi essenziali del testo alternativo (alt text), l'importanza delle didascalie descrittive e l'uso delle tecnologie assistite dall'IA per migliorare l'accessibilità dei contenuti. Saranno presi in considerazione anche vantaggi e svantaggi oggi in discussione presso la comunità degli esperti riguardo l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella descrizione delle immagini.

Nell’ambito della promozione del tema dell’accessibilità che Cenfor segue dal 2013, in armonia con le linee guida dell’Agenda 2030, abbiamo invitato alcuni esperti che apporteranno il loro contributo per un aggiornamento su questo tema.

Per consultare il programma completo in italiano 

Per consultare il programma completo in inglese

 

Registrazione

Lo stato attuale e le possibilità future dell'Alt Text" (1h:08’:52”) [inglese/italiano] 
Un aggiornamento per professionisti dell'accessibilità, editori e bibliotecari interessati all'accessibilità.

  • Nicola Cavalli, Ledizioni, Milano, Italia (moderatore)
  • Stacy Scott, Responsabile Accessibilità dell’editore Taylor & Francis,UK.
    Unveiling the unseen: the critical role of image descriptions.
  • Gregorio Pellegrino, Chief Accessibility Officer Fondazione LIA, Milano, Italia.
    Come può l’AI aiutare gli editori nella descrizione alternativa?
  • Phill Barratt, Ictect Intelligent Content Solution, UK.
    Make accessibility accessible.

 

Webinar illustrativo delle risorse Lefebvre Dalloz

4 giugno 2024 ore 14:00 (evento svolto)

Cenfor International è referente e distributore per l’Italia delle risorse digitali dell’editore francese Lefebvre Dalloz. Per conoscere tutti i dettagli dei servizi offerti, vi invitiamo a partecipare al webinar illustrativo dei prodotti che sarà tenuto in collaborazione con il referente Dalloz per l'Italia, Hatim El Faiz. 

Programma del webinar:
1. Breve introduzione in italiano a cura di Cenfor International.
2. Presentazione e dimostrazione in inglese a cura di Hatim El Faiz, referente Dalloz per l'Italia.
3. Valutazione del passaggio all'abbonamento online dalle risorse cartacee.
4. Q&A

Registrazioni

Per richiedere la password e visualizzare il webinar, scrivere a laura.lentini@cenfor.net

 

 

Webinar illustrativo delle risorse Brepols Publishers

21 maggio 2024 ore 11:00 (evento svolto)

La presentazione sarà tenuta in lingua inglese da parte dei referenti dell’editore, i quali illustreranno le novità previste per il 2024 e l’offerta per la piattaforma degli e-book e e-journal.

Programma del webinar:
1. BREPOLiS, una piattaforma in costante evoluzione: scoprite tutti i cambiamenti già effettuati e quelli in arrivo per la piattaforma Brepolis Latin e per le bibliografie.
2. Sources Chrétiennes Online: verso il completamento della versione online. Entro la fine dell’anno, tutti i volumi della famosa Sources Chrétiennes pubblicati in formato cartaceo nel corso degli anni saranno disponibili nell’edizione online.
3. BrepolsOnline, la piattaforma dedicata agli e-book e agli e-journal di Brepols. Si mostrerà anche l’opzione per l’acquisto una tantum.
4. Q&A

Registrazioni

Per richiedere la password e visualizzare il webinar, scrivere a laura.lentini@cenfor.net

 

 

 

 

Pagina 1 di 2