RESOURCE CENTRE

RISORSE SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Segnaliamo il nuovo webinar in programma organizzato da Digitally Enhanced Education Webinar dell'University of Kent, UK: "AI in Assessment: How Universities Are Responding and Innovating".
Il webinar sarà diviso in due incontri e il primo si terrà il 26 marzo 2025 (14:00–16:30 GMT). Di seguito il programma:

  • 14:00 - 14:05 – Dr Phil Anthony (University of Kent): Introduction
  • 14:05 - 14:30 – Josh Freeman (hepi): Explosive Growth in Student AI Use: Insights from the 2025 HEPI/Kortext Survey
  • 14:30 – 14:45 – Dr Julie Voice & Professor Stian Reimers (City St George's, University of London): Permitting use of generative AI in assessment
  • 14:45 – 15:00 – Professor Danny Liu (The University of Sydney): The University of Sydney's "two lane" approach to assessment in the age of AI: Balancing integrity with relevance
  • 15:00 – 15:15 – Dr Andrew Struan, Dr Jennifer Boyle & Dr Scott Ramsay (University of Glasgow): AI and the 'other' AI: Academic Integrity
  • 15:15 – 15:30 – Hazel Farrell (South East Technological University): Reimagining Assessment: A Framework for an AI-Enhanced Classroom
  • 15:30 – 15:40 - Break
  • 15:40 – 15:55 – Deano Lund (UG Student - Leeds Trinity University): Neurodiversity and the need for stable AI guidelines
  • 15:55 – 16:10 – Dr Pauldy Otermans & Dr Stephanie Baines (Brunel University): AI-Proofing Assessments: RAG-Rating the Future of Education
  • 16:10 – 16:25 – Dr Cornelia Wiedenhofer & Britta Schrader (Oxford University Language Centre): Talking Your Way Through a Test: GenAI in Language Assessment 

Per ricevere i dettagli del collegamento, è necessario compilare il form di registrazione con i propri dati. Il secondo incontro sarà il 2 aprile 2025 (14:00–16:30 GMT)

 


Segnaliamo il webinar dal titolo AI-Chatbot for Libraries and Institutions – Prompting and Conversations, a cura di AboutSomethinK – ASK. L'evento, svoltosi in più incontri, si è focalizzato sui metodi per avere conversazioni informative e utili con i chat bot di Intelligenza Artificiale utilizzati nelle varie istituzioni.
Per visualizzare la registrazione: Parte 1 - Parte 2


Registrazione degli speech online del Digitally Enhanced Education Webinar dell'University of Kent, UK: Helping Students Develop Critical Thinking Skills When Using Generative AI

Bibliografia delle risorse condivise durante l'evento:

-Analyse research papers at superhuman speed – by Elicit
-Reimaging Research – by Research Rabbit
-Selective Prompting Tuning for Personalized Conversations with LLMs – written by Qiushi Huang (University of Surrey, and Southern University of Science and Technology), Xubo Liu (University of Surrey), Tom Ko (ByteDance AI Lab), Bo Wu (MIT-IBM Watson AI Lab), Wenwu Wang (University of Surrey), Yu Zhang (Southern University of Science and Technology), Lilian Tang (University of Surrey)
-Searching and Generative AI (GenAI) – by University of Southampton
-AI competency framework for students – by Unesco
-AI Search Engine for Research – by Consensus
-AI that Works with your Documents – by docAnalyzer.ai
-Opera browser AI - Opera
-Civics of Technology - Review our curriculum resources to help students critically inquire into technology by Civics of Technology
-Adapting to AI in Schools – by Stephen Taylor, Western Academy of Beijing, Director of Innovation in Learning and Teaching
-Wayfinder Learning Lab – Stephen Talyor
-Tips on Using Generative AI – University of Kent
-Notebook LMNotebook LM is an AI-powered tool by Google that helps users organise, summarise, and generate insights from their notes and documents, enhancing productivity and understanding.


Il presente articolo intitolato AI and Misinformation: The Crucial Role of Libraries in the Digital Age affronta l'idea di come il ruolo delle biblioteche di guardiani dell'informazione sia ancora più importante nell'attuale era dell'Intelligenza Artificiale.

 


Articolo sull'integrazione della Generativa AI per l'accessibilità nell'ambito dell'istruzione: Generative AI and accessibility in education

 


Vi segnaliamo questo articolo dal titolo Implementing AI in the Library Department: A Practical Guide. Si tratta di qualche consiglio pratico su come implementare al meglio le risorse dell'Intelligenza Artificiale all'interno dei locali della biblioteca, con l'obiettivo di rendere più efficiente il lavoro dei bibliotecari grazie all'ausilio di nuovi strumenti tecnologici.


Vi segnaliamo questo interessante articolo di Phil Bradley dal titolo AI search engines, an update.
Phil Bradley è un consulente, trainer e autore nell'ambito di Internet da oltre 30 anni. È molto conosciuto per il suo contributo riguardo ai motori di ricerca e ai social media. Lavora con biblioteche accademiche, aziende, enti governativi, associazioni benefiche e professionisti dell'informazione delle biblioteche pubbliche. È spesso relatore in conferenze nazionali e internazionali sui vari aspetti legati a Internet, oltre a essere autore di due blog sulla ricerca e sui social. È stato anche presidente CILIP (Chartered Institute of Library and Information Professionals).


Charles Fadel, Alexis Black, Robbie Taylor, Janet Slesinski e Katie Dunn, membri del CCR - Center for Curriculum Redesign - sono gli autori del libro "Education for the Age of AI".
All'interno del volume, suddiviso in 8 capitoli, gli esperti sostengono che nell'era digitale, il valore dell'apprendimento umano è spesso trascurato, ma la cognizione umana rimane ed è indispensabile.
"Education for the Age of AI" fornisce una mappa dettagliata sull'attuale situazione dell'Intelligenza Artificiale che deve spingere gli educatori a riconsiderare profondamente, ma con attenzione, perché, cosa e come gli studenti dovrebbero imparare. Nelle sue pagine, i lettori troveranno raccomandazioni dettagliate e pratiche, nonché strategie innovative per migliorare e modernizzare l'istruzione a tutti i livelli, dalla politica globale alla classe locale.

 


Cenfor International condivide con l’Università del Kent, Canterbury, UK Dipartimento E-learning, Technology Enhanced Learning webinar e seminari sull'Intelligenza Artificiale applicata all’insegnamento.

Digitally Enhanced Education Webinars

 


Mary Jacob (Aberystwyth University) ha collezionato la seguente bibliografia sull'Intelligenza Artificiale che Cenfor è lieta di condividere con i clienti e prospects italiani che potranno inviare richieste di chiarimenti e di informazioni a amerlo@cenfor.it 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più sulle nostre iniziative sull'Intelligenza Artificiale scrivi a amerlo@cenfor.it

 

e-max.it: your social media marketing partner