Richiedi Informazioni

 

 

KEENIOUS

 

Che cos'è Keenious?

Keenious è un nuovo tipo di motore di ricerca accademico che, analizzando con potenti algoritmi di intelligenza artificiale il documento a cui si sta lavorando, consiglia articoli pertinenti.

E' possibile aggiungere Keenious come barra laterale in Microsoft Word o Google Docs in modo da poter ricevere suggerimenti su ricerche pertinenti senza interrompere il proprio lavoro. Keenious è anche disponibile su keenious.com per ricerche rapide, basta inserire qualsiasi documento nel sito.

1. Inserisci il tuo documento
2. Ricevi una lista di risultati personalizzata
3. Leggi articoli contestualmente rilevanti

Come posso utilizzare Keenious?

Keenious contiene un potente set di strumenti che permette di effettuare una ricerca con un solo clic, oppure di costruire query avanzate che ti consentono di approfondire nel dettaglio l'argomento in questione. Per imparare come fare una ricerca con Keenious, oltre a suggerimenti e trucchi per le differenti tipologie di utilizzo, è possibile visitare il sito Keenious.com

 

 

Richiedi Informazioni

 

 

 

 

 

 

Scribe Biblioteca Economia Vanvitelli 1

 

Per visualizzare la versione PDF

 

La Biblioteca di Economia dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" apre la strada all'accessibilità digitale con Scribe for Documents

La biblioteca campana adotta una soluzione all'avanguardia per rendere accessibili i documenti didattici, conformandosi all'European Accessibility Act e creando un modello per le altre biblioteche accademiche italiane

 

La Biblioteca di Economia dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" ha recentemente implementato Scribe for Documents, l'innovativa soluzione di conversione documentale distribuita da Cenfor International, segnando un importante passo avanti nell'ambito dell'accessibilità digitale in ambito accademico.

Questa iniziativa posiziona la Biblioteca di Economia dell’Università Vanvitelli tra le prime in Italia ad adeguarsi concretamente ai requisiti dell'European Accessibility Act, la normativa europea che richiede alle organizzazioni pubbliche e private di garantire l'accessibilità dei propri servizi digitali a tutte le persone, incluse quelle con disabilità.

Tecnologia all'avanguardia per un'accessibilità senza compromessi
Scribe for Documents trasforma qualsiasi documento in formati completamente accessibili, permettendo la conversione in audio (MP3), HTML, PDF accessibile, EPUB, DAISY, Microsoft Word, Braille e stampa grande. La piattaforma si distingue per essere la prima al mondo a offrire conversioni automatizzate end-to-end di formule matematiche, rendendo accessibili anche contenuti scientifici complessi.

"Quando si tratta delle disabilità delle persone, l'accesso alle informazioni non è un privilegio, ma un diritto", sottolinea la descrizione del servizio implementato alla Biblioteca di Economia dell’Università Vanvitelli. La soluzione utilizza avanzati sistemi di intelligenza artificiale per generare descrizioni delle immagini (Alt Text) e voci naturali per la sintesi vocale, garantendo un'esperienza di fruizione ottimale.

Scribe Biblioteca Economia Vanvitelli 2

 

Un modello di implementazione replicabile
L'adozione di Scribe presso la Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli segue un modello che può essere facilmente replicato da altri atenei:
• Accesso semplificato tramite dominio universitario
• Formazione gratuita inclusa per il personale
• Chiare linee guida per il rispetto del diritto d'autore
• Modello economico flessibile "pay-as-you-go"

L'implementazione presso la Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli dimostra come le istituzioni accademiche possano rispondere efficacemente agli obblighi normativi dell'European Accessibility Act senza sostenere costi proibitivi.

I vantaggi dell'accessibilità digitale
L'iniziativa si allinea perfettamente con le linee guida dell'Agenda 2030 per l'istruzione inclusiva e di qualità. Rendendo accessibili i materiali didattici e scientifici, la Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli non solo risponde a un obbligo normativo, ma crea un ambiente di apprendimento realmente inclusivo.

La piattaforma offre benefici tangibili per diversi utenti:
• Studenti con disabilità visive possono accedere ai materiali tramite audio o Braille
• Persone con DSA possono utilizzare formati ottimizzati per la lettura
• Docenti e bibliotecari dispongono di uno strumento efficiente per rendere accessibili i materiali didattici
• L'ateneo dimostra un impegno concreto verso l'inclusione.

Scribe Biblioteca Economia Vanvitelli 4

Un invito all'azione per le altre università
Con l'European Accessibility Act che richiederà conformità crescente nei prossimi anni, l'esperienza della Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli rappresenta un caso di studio prezioso per tutte le istituzioni accademiche italiane.

Le università interessate a seguire questo modello di accessibilità possono contattare Cenfor International per informazioni sulle modalità di implementazione e sui benefici di Scribe for Documents.

Cenfor International è impegnata dal 1975 al servizio della documentazione scientifica e da oltre dieci anni sul tema dell'accessibilità, proponendo soluzioni all'avanguardia per biblioteche, aziende ed editori.

Per maggiori informazioni

 

 

LibKey

 

 

LibKey vs Link Resolver Tradizionali
Molte istituzioni utilizzano già link resolver integrati nei loro discovery tool. Ma è sufficiente? La risposta è no e la differenza è sostanziale.


LibKey è una tecnologia sviluppata dall’azienda Third Iron che si basa sull'Intelligenza Artificiale per offrire l'accesso più veloce e affidabile agli articoli in formato PDF. Aiuta a evitare link non funzionanti e vicoli ciechi dei paywall per mantenere la biblioteca al centro del flusso di lavoro della ricerca.

LibKey utilizza le informazioni sui metadati degli articoli, le collezioni delle riviste, la disponibilità delle fonti, lo stato di Open Access, la ritrattazione degli articoli e l'autenticazione della biblioteca per fornire in modo intelligente l'accesso con un solo clic a milioni di articoli in formato PDF e HTML. Tutto questo elimina il labirinto confuso di clic per offrire l'esperienza che gli utenti si aspettano, fa risparmiare tempo prezioso ai ricercatori e riduce le richieste di assistenza e di prestito interbibliotecario.

LibKey può essere aggiunto ovunque gli utenti inizino la loro ricerca, che si tratti di recupero DOI, open web, PubMed, Googe Scholar, siti web di editori, elenchi di lettura, database e servizi di ricerca come Primo, EDS e molti altri. Indipendentemente da dove gli utenti inizino la loro ricerca, LibKey offre un accesso migliore con collegamenti diretti, affidabili e veloci ai PDF degli articoli e rafforza il ruolo fondamentale della biblioteca nel promuovere la comunicazione accademica.

Ci sono molte ragioni per cui le biblioteche che già utilizzano link resolver si abbonano a LibKey. Ad esempio, oltre 600 di queste utilizzano Alma/Primo e le differenze tra il link resolver integrato Quicklinks e LibKey sono molte:

• Alma/Primo Quicklinks funziona solo in Primo, mentre LibKey è disponibile ovunque l'utente inizi la propria ricerca: in Primo, nei database, negli assistenti di ricerca AI, nella ricerca DOI e sull’open web con l’estensione per browser LibKey Nomad.
• Il link resolver Alma/Primo richiede più clic per accedere ai contenuti e può essere integrato solo nei database, mentre LibKey fornisce l'accesso ai PDF con un solo clic. Può essere aggiunto ovunque venga utilizzato un link resolver ed è già integrato in assistenti di ricerca AI come Citationsy, IBDWatch, Inciteful.xyz, IDEAS/RePEc, Lens.org, Scholary, Semantic Scholar, Litmaps, Keenious, R Discovery, PICO Portal, HubMeta e ChatGPT.
• I Quicklink di Alma/Primo sono statici, il che significa che Clarivate si affida alla partecipazione degli editori per fornire i link ai PDF. Tuttavia, molti editori non forniscono a Clarivate i link ai PDF, ad esempio Elsevier e IEEE, solo per citarne alcuni. Poiché LibKey utilizza un sistema esperto di Intelligenza Artificiale per creare link in modo dinamico, è in grado di collegarsi direttamente al PDF senza la partecipazione dell'editore. Inoltre, la copertura generale è molto più ampia rispetto a quella di Quicklinks.
• Alma/Primo Quicklinks fornisce solo informazioni di base sulla ritrattazione, mentre LibKey utilizza più fonti, fornendo una copertura più ampia e indicando i motivi per cui un articolo è stato ritirato. Inoltre, LibKey fornisce anche informazioni sul fatto che un articolo stesso citi articoli ritirati.
• Alma/Primo Quicklinks utilizza l'API standard Unpaywall che, come tutte le biblioteche sanno, presenta molti problemi relativi ai dati. LibKey utilizza invece un modello di collegamento Open Access incentrato sulle biblioteche, combinando diverse fonti di dati Open Access per fornire una copertura molto più ampia. Inoltre, utilizza una tecnologia proprietaria di raccolta dati per raccogliere dati dai siti degli editori e ospitare i dati Unpaywall localmente sui server Third Iron. Questo consente di accedere direttamente ai dati, permettendo la correzione proattiva degli errori standard e il filtraggio delle versioni indesiderate, come le bozze non corrette.

Al giorno d’oggi, oltre il 70% degli utenti inizia la propria ricerca al di fuori della biblioteca, principalmente sull’open web. Perché una biblioteca dovrebbe limitare l'accesso con un clic ai PDF solo all’interno del discovery tool, invece di offrire questo beneficio ovunque gli utenti inizino la loro ricerca?

Per concludere, LibKey non solo semplifica la ricerca riducendo i clic ed evitando di far perdere tempo agli utenti con link non funzionanti, ma assicura contenuti affidabili e aggiornati. Inoltre, garantisce maggiore visibilità alle collezioni della biblioteca e di conseguenza aiuta a gestire il budget valorizzando al massimo le sottoscrizioni esistenti e riducendo le richieste ILL non necessarie.

In Italia, diversi Atenei hanno già adottato LibKey come servizio per gli utenti:
• Case Study: Come l’Università di Modena e Reggio Emilia utilizza LibKey e Browzine per migliorare l’accesso alle risorse della biblioteca 
Università di Padova
Politecnico di Milano
Università della Calabria

 

Per ulteriori informazioni su LibKey

 

 

 

Cenfor International, impegnata da anni sul tema dell'accessibilità, propone le soluzioni di Pneuma Solutions, leader globale di tecnologia cloud accessibile.

Cenfor International offre accesso gratuito a Scribe for Documents fino al 31 dicembre 2025. [Per aderire all'iniziativa]

[Per visualizzare il Case Study della Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli]

 

SCRIBE FOR DOCUMENTS

Scribe for Documents è attualmente il prodotto di conversione digitale dei documenti più veloce ed economico del mercato.
Quando si tratta delle disabilità delle persone, l'accesso alle informazioni non è un privilegio, ma un diritto.
Pneuma Solutions crede che tutte le organizzazioni debbano fornire gli strumenti migliori a utenti, studenti, docenti, ricercatori e cittadini.

Inizia immediatamente a convertire i file in modo sicuro e on-demand.

Scribe for Documents è la soluzione perfetta per ridurre i costi senza negare alle persone con disabilità l'accesso alle informazioni di cui hanno bisogno.
Il concetto di una soluzione pay-as-you-go è particolarmente interessante, poiché offre flessibilità alle istituzioni che potrebbero non essere pronte o in grado di impegnarsi con un abbonamento. Questo approccio può rendere Scribe un'opzione attraente per gli enti che cercano di soddisfare i propri obblighi di accessibilità digitale senza l'onere finanziario di un abbonamento completo.

Con un semplice browser web, gli utenti possono scaricare i seguenti tipi di documenti accessibili:
- Audio (MP3)
- HTML
- PDF
- EPUB
- DAISY
- Microsoft Word DOCX
- Braille
- Stampa grande


Pneuma Solutions si impegna ad aggiornare frequentemente Scribe for Documents con l'obiettivo di migliorarne le funzionalità. Infatti, il 2025 è iniziato con una serie di aggiornamenti importanti e innovativi:

  • Alt Text con descrizioni delle immagini migliorate: il nostro nuovo modello offre descrizioni più precise e sintetiche, rendendo i contenuti visivi più comprensibili e accessibili.
  • Aggiornamento alle voci naturali per la sintesi vocale: le voci di sintesi vocale di nuova generazione offrono un’esperienza di ascolto più naturale e realistica.
  • Nuovo motore OCR basato su IA: il nuovo motore OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) garantisce una maggiore precisione nel riconoscimento del testo nei documenti scansionati.
  • Navigazione intelligente dei documenti: il rilevamento migliorato di intestazioni, elenchi e tabelle aiuta l'organizzazione e la navigazione dei documenti, offrendo un’esperienza di lettura tramite screen reader più intuitiva.
  • Una rivoluzione nell’accessibilità della matematica: Scribe for Documents è il primo servizio di correzione automatizzato end-to-end al mondo a offrire conversioni di formule matematiche. La notazione matematica viene ora rilevata e convertita in MathML, rendendola completamente navigabile tramite supporti vocali e Braille. Questa funzionalità in beta include anche il supporto per Braille per i contenuti utilizzando il codice Nemeth, un sistema di Braille usato per la notazione matematica e scientifica che garantisce agli utenti non vedenti di accedere e comprendere con precisione espressioni matematiche complesse convertite in Braille.

Novità: la funzionalità di Alt Text è ora disponibile anche in italiano e nelle altre lingue!

TRAINING

Offriamo delle sessioni di training gratuite per i nostri clienti, comprese nel prezzo di acquisto del pacchetto di pagine da convertire con Scribe for Documents. Inoltre, è compreso del materiale di training per gli utenti. Vi invitiamo a contattarci per concordare le date per le sessioni di training e richiedere il materiale.

È disponibile una guida per l'utilizzo per le conversioni.

 

SOLUZIONI API

Pneuma Solutions offre non soltanto interfacce "user-friendly" per Scribe for Documents e Scribe for Meetings, ma anche API per integrazioni personalizzate. Questa flessibilità permette di incontrare i bisogni speciali degli utenti. Vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni.

 

 

FAQ: Scribe for Documents

Alt text
Q: In merito alla generazione dell'alt text tramite IA, le descrizioni delle immagini fornite con questo metodo sono complesse/articolate oppure sintetiche/semplici?
A: Le descrizioni alt text generate da IA sono volutamente coincise e semplicistiche, in quanto è stato sviluppato come prodotto per ciechi o ipovedenti e una descrizione dilungata viene considerata superflua.

Pagine
Q: Le pagine a disposizione vengono calcolate sulla base del documento da convertire oppure sul risultato finale della conversione?
A: Il contatore delle pagine può essere monitorato dalla pagina principale di Scribe e scala le pagine sulla base del documento che viene selezionato per la conversione (input).

Dimensioni file
Q: Esiste un limite per quanto riguarda le dimensioni massime dei file caricati sul portale di Scribe?
A: Non è presente una dimensione massima per gli upload, di qualunque tipo di file si tratti.

Datacenter
Q: Dove risiedono i dati che vengono elaborati da Pneuma Solutions? E' presente un datacenter in Europa?
A: Al momento, Pneuma Solutions utilizza esclusivamente datacenter che risiedono negli Stati Uniti.
E' prevista un'espansione in uno dei paesi europei in futuro e il conseguente adattamento alle normative europee.

Copyright
Q: Parlando di normative europee, qual è la posizione di Pneuma Solutions per quanto riguarda il copyright dei testi e dei contenuti caricati tramite il portale di acquisizione?
A: Pneuma Solutions rispetta e protegge, nei limiti delle sue possibilità, la proprietà intellettuale dell’utente e degli altri secondo i termini e le condizioni del servizio. Per ulteriori informazioni sulla posizione di Pneuma Solutions circa GDPR e trattamento dei dati per i paesi UE, rimandiamo alla sezione dedicata sul loro sito web.

Scribe - Politica sul Diritto d'Autore
La politica sul diritto d'autore di Scribe è conforme alle normative vigenti. Scribe trasforma i contenuti digitali esclusivamente per migliorare l'accessibilità agli utenti con disabilità, che hanno diritto legale di accedere agli stessi. Scribe non viola i diritti di proprietà intellettuale dei titolari, i clienti possono pertanto usare Scribe in conformità alle leggi sul diritto d’autore. È possibile convertire file solo se si è proprietari del copyright, si ha il permesso del proprietario o se il copyright è scaduto. L’utilizzatore del servizio è l’unico responsabile delle informazioni contenute nei documenti caricati su Scribe. L'utente finale è responsabile dell’elaborazione di materiali protetti da copyright e di eventuali violazioni del diritto d’autore. Pneuma Solutions, Cenfor International e l’Università di riferimento si manlevano da qualunque reclamo relativo all'uso scorretto del servizio.

Registrazione
Q: Come avviene l'accesso dell'utente al servizio di Scribe for documents?
A: La registrazione dell'utente avviene attraverso l'indirizzo mail d'Istituto. Pneuma Solutions invia una mail di conferma una volta effettuato l'accesso.

Condivisione delle conversioni
Q: Come avviene la condivisione delle conversioni con altri utenti?
A: Ogni utente ha accesso ai propri documenti convertiti e può condividerli comodamente utilizzando servizi di terze parti come e-mail, cloud storage oppure le repository universitarie.

Retention policy
Q: Quanto a lungo vengono conservati i dati sul server di Pneuma Solutions?
A: Scribe non è progettato per la conservazione a lungo termine dei documenti.
Per impostazione predefinita, Scribe rimuove un documento entro 3 giorni dalla sua importazione.


Conversioni di eBook
Q: E' possibile convertire un eBook dal formato EPUB al formato audio?
A: Scribe è in grado di convertire interi eBook dal formato EPUB al formato audio.
Come best practice è consigliabile separare l'eBook in capitoli, per evitare la creazione di un file audio di svariate ore che potrebbe risultare poco gestibile.


Conversioni in Braille
Q: E' possibile convertire un file in formato Braille?
A: Scribe è in grado di convertire file in formato Braille (.brf). Sono disponibili opzioni aggiuntive per la conversione in Braille a 6 oppure 8 punti, il numero di celle Braille per riga e il numero di righe Braille per pagina. Una volta completata la conversione con le impostazioni desiderate, è sufficiente importare il file BRF all'interno del proprio dispositivo assisitivo.


 

Richiedi Informazioni