SEMINARI ONLINE DELL'ULTIMO TRIMESTRE 2021
Nexis Uni di Lexis Nexis (20 ottobre 2021 - 11:00/12:00)
La ricerca accademica per news, business, legal per i nativi digitali: NexisUNI di Lexis Nexis, dopo la pandemia uno sguardo indietro per progredire in avanti.
Il webinar vi aiuterà ad esplorare i contenuti aggiornati della banca dati con oltre 17000 fonti e a valutare i vantaggi di Nexis Uni per bibliotecari, studenti e docenti alla luce della nuova ripresa post pandemica.
La pandemia COVID-19 ha obbligato le biblioteche accademiche e di ricerca che gravitano attorno alla documentazione a ripensare le proprie strategie di comunicazione. La presenza online ha fatto moltiplicare le necessità di risorse digitali in termini di Contenuti e Accessibilità.
LexisNexis ha contribuito durante la pandemia a iniziative di "solidarietà digitale", che hanno puntato ad aumentare la condivisione di risorse in rete.
Il cambiamento nel mondo dell'apprendimento ha fatto riconoscere i benefici che l'online ha da offrire e guardando al futuro o meglio al presente post-pandemico non possiamo che considerare l'importanza dell'ottimizzazione dell'e-learning che ci porterà ad un sistema di istruzione misto offline e online con potenziamento della ricerca, della tecnologia di accesso alle risorse e dei contenuti.
Verranno illustrati i seguenti nuovi obiettivi del servizio online:
Relatori:
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
East View Information Services (9 novembre 2021 - 15:00/16:00)
Le risorse elettroniche Eastview: Middle East e North Africa, una ricca selezione di contenuti che testimoniano periodi storici, movimenti politici e sviluppo sociale culturale dei paesi di questa area geografica.
Durante la presentazione (in lingua inglese) saranno illustrate le seguenti risorse:
Al-Ahram Digital Archive, la collezione del più autorevole e influente newspaper dall'Egitto;
Cumhuriyet, la collezione relativa al più antico quotidiano turco;
Afghan Central Press Archive, che include le principali pubblicazioni del paese afghano che testimoniano gli avvenimenti che si sono succeduti durante il 20° secolo sino ad oggi;
Cambridge Archive Editions Online - Near and Middle East Collection, collezione di documenti provenienti direttamente dagli Archivi Digitali del Governo Britannico.
In the Near and Middle East Collection, CAE utilizes Britain's rich history with Middle Eastern countries via its East India Company trade routes up through the Persian Gulf. The British archives have particularly deep veins of material on boundary formation, tribal relations, state development and political relations.
Programma (il webinar si terrà in lingua inglese)
Relatori:
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
SEMINARI ONLINE PRIMO SEMESTRE 2021
Fra marzo e luglio 2021, sono stati effettuati 9 seminari online per informarvi su prodotti e nuove soluzioni tecnologiche per la gestione delle informazioni.
I webinar si sono tenuti in modalità interattiva con l'intervento di esperti bibliotecari e utenti che hanno portato testimonianze ed esempi pratici.
Di seguito i programmi dei seminari svolti, di cui sono a disposizione le relative registrazioni video.
Potenzialità di Nexis Uni e informazioni di qualità
Nexis Uni offre accesso a oltre 15.000 fonti autorevoli di notizie, informazioni legali e di business, selezionate e verificate da Lexis Nexis: quotidiani e periodici internazionali, trascrizioni di notiziari TV e radio, fonti legali di common law, fonti di business.
Programma del webinar:
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
Pubblicazioni Scientifiche e "Predatory Publishing": le biblioteche a supporto dell'editoria accademica
I predatory journals rappresentano oggi giorno un problema dilagante che può minare la credibilità della scienza. Si tratta di riviste che accettano e pubblicano articoli senza rispettare gli standard tradizionali dell'editoria scientifica con un servizio di pubblicazione privo di controllo e di valore con scarsa qualità e senza processo di peer review. Cenfor International, impegnata per offrire servizi per la comunicazione scientifica organizza in collaborazione con Cabells azienda americana che ha compilato una banca dati analitica di predatory journals, un seminario online gratuito sull'argomento.
Il seminario si rivolge a bibliotecari, utenti, docenti e ricercatori impegnati sia nella pubblicazione di articoli scientifici sia a supportare la pubblicazione di riviste scientifiche anche Open Access.
Al webinar parteciperà John Akeroyd (CIBER Research) ricercatore ed esperto di scholarly communication, che fornirà una panoramica su come le biblioteche e i bibliotecari in un nuovo ruolo si stanno organizzando per fornire supporto alla ricerca e Simon Linacre, di Cabells Scholarly Analytics, nonché membro del Committee on Publication Ethics, che introdurrà i servizi Cabells, sviluppati per indirizzare i ricercatori nella scelta dei migliori periodici scientifici nei quali pubblicare i propri articoli.
Programma (con relatori di lingua inglese)
Il personale Cenfor sarà disponibile per tradurre domande e risposte.
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
Libkey, la tecnologia Third Iron per migliorare l'esperienza di ricerca
La ricerca oggi inizia in biblioteca, con l'utilizzo di risorse quali database e servizi di discovery e nel settore medico anche con l'utilizzo di motori di ricerca come PubMed e Google Scholar.
Dovunque inizi la ricerca, medici, professori, ricercatori, tutti si aspettano di ottenere informazioni in modo semplice e veloce.
Iscrivetevi al webinar organizzato da Cenfor International e Third Iron con Kendall Bartsch, Co-fondatore e CEO di Third Iron e da Diego Bertini del Servizio Reference della Biblioteca Ospedale San Raffaele, per apprendere in che modo i servizi della suite Libkey riescono a soddisfare le esigenze di documentazione di medici e di ricercatori. Grazie ad una soluzione innovativa ed efficiente di collegamento al full text, che considera sempre la Biblioteca al Centro del Sistema di Informazioni.
Diego Bertini nella sua presentazione ci spiegherà perché la Biblioteca dell'Ospedale San Raffaele ha scelto i servizi Libkey, in che modo sono stati implementati e quali siano stati i feedback e i vantaggi per gli utenti.
Kendall Bartsch condividerà la testimonianza di biblioteche internazionali su come Libkey aiuti gli utenti a risparmiare tempo prezioso, contribuisca a migliorare l'esperienza di ricerca e riesca a rendere il lavoro del bibliotecario più snello, riducendo i tempi di formazione agli utenti e le richieste di prestito interbibliotecario. Kendall ci presenterà le novità di Libkey per il 2021 e ci illustrerà come le Biblioteche Mediche stiano optando per l'installazione di Libkey Nomad (un'estensione del browser) su tutti i computer dell'Istituzione, in modo da consentire il collegamento immediato al testo completo degli articoli, anche quando i ricercatori effettuano le loro ricerche al di fuori della Biblioteca.
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
Affidati a Lexis Nexis per proteggere il tuo business!
"Know Your Customer and Due Diligence"
Il seminario si rivolge ad aziende di vari settori, banche, studi legali, enti finanziari ed è focalizzato sulla piattaforma professionale Nexis Diligence e sui suoi contenuti. Come proteggere il proprio business e mitigare i rischi operativi, finanziari e legali. Se il vostro attuale processo di due diligence parte da ricerca sul web, è fondamentale proseguirlo con Nexis Diligence che mette a disposizione documentazioni che su Google non sono accessibili. Come scaricare il nuovo white paper. Nexis Diligence in collaborazione con Dun & Bradstreet fornisce il nuovo servizio UBO Ultimate Beneficial Ownership che consente di verificare la completa trasparenza aziendale.
Relatore: Jeremy Shayler (Head of Sales, Channels and Alliances LexisNexis | Nexis Solutions, UK)
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
La banca dati Lexis360, il portale più esauriente per la legislazione e giurisprudenza francese
Una overview con i nuovi contenuti recentemente aggiunti, quelli esclusivi e l'evoluzione della piattaforma
Il seminario è rivolto a bibliotecari esperti di ricerche nel settore della giurisprudenza francese, professori, ricercatori ed utenti avanzati.
I relatori attraverseranno la storia della banca dati Lexis360 (ex Juris Classeur), riportando le novità sui contenuti e sull'evoluzione del portale.
Interverrà anche un utente italiano, il Prof. Piepoli, del Seminario Giuridico dell'Università di Bari, che porterà la sua testimonianza quale utente da molti anni.
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
Nexis DaaS (Data as a Service) Soluzione per progetti di analisi dei big data
Nexis Data as a Service è un servizio di LexisNexis, basato su API, che permette lo scarico completo di immensi set di dati, normalizzati, utili per un'ampia gamma di iniziative di ricerca sui big data e applicazioni specializzate di intelligenza artificiale e machine learning, per effettuare analisi con strumenti di terze parti e velocizzare processi di data mining, e di monitoraggio delle fonti di News Americane e Internazionali, in oltre 20 lingue.
Il servizio è utilizzabile da Enti Accademici, Start Up, Aziende che utilizzano i big data per i loro progetti di ricerca, e chi si occupa di applicazioni di Machine Learning & AI.
Al webinar parteciperanno due utenti accademici italiani di Transcrime, Centro interuniversitario di ricerca sulla criminalità transnazionale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che condivideranno la loro esperienza quali utenti di Metabase, oltre al personale di Lexis Nexis, che offrirà una panoramica delle due soluzioni disponibili: Metabase e Bulk Content API.
Programma (che si svolgerà in lingua inglese):
Il personale di Cenfor sarà disponibile per tradurre eventuali domande e risposte.
Hatim El Faiz, Lexis Nexis, introduzione sui contenuti di Lexis Nexis e sui 2 servizi per scaricare i dati: Metabase e Bulk Content API
Ahsin Niazi, Lexis Nexis, dettagli tecnici sull'implementazione tramite API e Demo
Maria Jofre e Alberto Aziani, Transcrime (Univ. Cattolica del sacro Cuore): condivideranno la loro esperienza di utenti accademici italiani, utilizzatori di Metabase
Domande e risposte
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
La nuova frontiera per le informazioni per gli Studi Legali
Verranno illustrati in questo seminario, particolarmente dedicato agli avvocati di studi legali, di aziende corporate e di studi notarili, i nuovi servizi online di LexisNexis, Lexis PSL, LexisLibrary, che rappresentano guide pratiche ed aggiornate per ricercare fonti, normative, informazioni internazionali, casi legali. Gli avvocati di oggi hanno la necessità di trovare le informazioni e fornire consigli ai clienti il più velocemente possibile, i servbizi citati permettono loro di risparmiare tempo, offrendo accesso immediato a contenuti specifici, materiale pronto, senza dover ricorrere a ricerche complesse su varie fonti.
Il seminario si svolgerà parte in inglese e parte in italiano e sarà tenuto da personale Cenfor e da personale qualificato LexisNexis France.
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
Providing a future for the past: Brepols databases
In questo seminario verranno illustrate brevemente le banche dati di Brepols Publishers, editore internazionale di opere nel settore delle scienze umane, su Studi Medievali, la Lingua e Letteratura Latina e gli studi sulla Religione e Storia della Chiesa.
Si tratta di edizioni critiche di testi originali e documenti nella loro lingua originale, opere di reference come enciclopedie, bibliografie, studi monografici e di ricerca.
Tutte opere con un'eccezionale reputazione culturale e letteraria.
La presentazione si concentrerà soprattutto su due diversi tipi di pubblicazioni:
ed inoltre si parlerà del servizio di accesso agli ebook:
Scopo del webinar sarà di attivare un dialogo con i partecipanti.
Per accedere alla registrazione compilare il modulo.
Seguendo le linee guida dell'Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, dal 2013 promuoviamo il tema dell'accessibilità all'informazione.
Cenfor International condivide una serie di risorse per conoscere da vicino l'Intelligenza Artificiale applicata all'insegnamento.
Meeting Sustainable Goals Through Improved Accessibility: A Call to Action
Anna Merlo, CEO di Cenfor, insieme a John Akeroyd, Honorary Research Fellow, Department of Information Studies, UCL, London hanno presentato una relazione sul tema dell'accessibilità digitale e dell'inclusività, come indicato dal paragrafo 4 dell'Agenda 2030, in particolare per l'equa istruzione per tutti.
IFLA WLIC 2022
Cork, 22-23 luglio 2022