slide1 slide2 slide3 slide4 slide-accessibilita

Cenfor International, il tuo partner quando l’informazione e la documentazione tempestive e puntuali diventano vantaggio competitivo

La professionalità e l’affidabilità per rispondere ai mutamenti legati all’impiego delle nuove tecnologie in biblioteca

Soluzioni per aziende, banche, studi legali e redazioni per potenziare le attività di valutazione, analisi, ricerca e innovazione

Al fianco degli editori con servizi di consulenza per creare un costante e sistematico contatto con le realtà biblioteconomiche italiane ed europee

Consulenza sul tema dell'accessibilità e relative di soluzioni digitali innovative e tecnologie inclusive

CENFOR INTERNATIONAL s.r.l. società unipersonale
Viale G.Palazzi 3/1/A, 16145 Genova (Italy)
tel. +39 010 313567
fax +39 010 4206942

Seguici su:
   


Contattaci compilando il modulo sottostante

captcharefresh

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com

 

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa ex art. 13 Reg. UE 2016/679 ed ex art.13, D.lgs. 196/2003, inerente al trattamento dei dati personali per le finalità contrattuali e di ricezione di offerte/proposte commerciali da parte di Cenfor International Srl e di aver preso atto della possibilità di esercitare in qualsiasi momento il diritto all’oblio e i diritti espressi nella pagina Privacy Policy (http://www.cenfor.net/215-privacy)





e-max.it: your social media marketing partner

resource centre


accessibilità

Seguendo le linee guida dell'Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, dal 2013 promuoviamo il tema dell'accessibilità all'informazione e all'e-learning.



accessibilità

Su segnalazione della prof.ssa Virginia Valzano, Coordinatore Tecnico-Scientifico CEIT (Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina).

Nell’Archivio Centrale dello Stato si può accedere alla Digital Library “Ti racconto la storia: voci dalla shoah”. È un archivio molto interessante, contiene le registrazioni audio-video di 433 interviste in italiano ai sopravvissuti alla Shoah, tra cui l’intervista del 1998 alla senatrice Liliana Segre.