Durante il Convegno, abbiamo organizzato alcuni webinar per presentare i prodotti distribuiti.
Trovate di seguito l'elenco, con il link per visualizzarne la videoregistrazione.
NB: è necessaria la password per poter accedere, da richiedere compilando il modulo online.
"LexisNexis l'innovazione nei servizi online"
Webinar su soluzioni LexisNexis per le Università: - NexisUNI, banca dati accademica, - Nexis Data as a Service, soluzione per progetti di analisi dei big data, - NewsDesk, servizio di Media Intelligence.
Relatore: Rossella Welzel, Cenfor International
"Il full text degli e-journals in un click" e DEMO di LibKey
Webinar sulla tecnologia innovativa, sviluppata da Third Iron, che permette l'accesso semplificato e immediato agli ejournal scientifici, da computer, smartphone e tablet, grazie al link immediato al full text del PDF dell'articolo desiderato, nonchè al ToC del Fascicolo specifico in cui è incluso, dalle varie risorse online della Biblioteca: dicovery tool, portale web, browser.
Relatore: Aaron Maierhofer, Third Iron UK
"Lexis 360 il mondo del diritto francese"
Webinar su Lexis 360, Webinar sulla banca dati Lexis 360: la base dati più completa e ricca in materia di giurisprudenza francese con più di 2 milioni di sentenze di tutte le giurisdizioni, con testo integrale dal 1960, e le principali sentenze dal 1804. Il cuore del database è costituito dalla banca dati JurisData, frutto della selezione e dell'analisi delle sentenze più importanti di tutte le giurisdizioni effettuata dagli esperti.
Relatore: Armand Gallimard, LexisNexis France Regional Sales Manager
Lexis Middle East Law fornisce traduzioni in inglese di importanti leggi e regolamenti commerciali dei paesi del Medio Oriente e versioni ufficiali di alcune leggi in Arabo, che coprono i seguenti paesi del Medio Oriente.
Relatore Hussain Haidi, LexisNexis Dubai
"Brepols Publishers: Providing a Future for the Past"
Webinar sulle banche dati online di Brepols Publishers: Studi Medievali, Lingua e Letteratura Latina e studi sulla Religione e Storia della Chiesa. Si tratta di edizioni critiche di testi originali e documenti nella loro lingua originale, opere di reference come enciclopedie, bibliografie, studi monografici e di ricerca. Tutte opere con un'eccezionale reputazione culturale e letteraria.
Relatore: Patrick Daemen, Marketing Manager, Brepols Publishers
"SensusAccess soluzione software per l'accessibilità: DEMO" e Presentazione da parte degli sviluppatori
Servizio self-service che permette di convertire documenti, pagine web in formato alternativo multimediale specialmente studiato per ipovedenti e DSA.
Relatore: Tanja Stevns, SensusAps Director Inclusion Technology
"TotalPatent One: ampia banca dati brevettuale con brevetti a testo pieno, da Lexis Nexis"
Webinar su TotalPatent One: Ampia banca dati brevettuale con brevetti a testo pieno: risultati completi, esaurienti, con una interfaccia moderna, veloce, amichevole.
Relatore: Anne Le Turnier, Business Development Manager, Lexis Nexis France
Inoltre, all'interno dell’evento "Agenda 2030 e sviluppo sostenibile dei beni culturali e del paesaggio" a cura di MAB Lombardia, Anna Merlo di Cenfor, Tanja Stevns e Lars Ballieu di Sensus APS, hanno tenuto un intervento dal titolo:
"L’accessibilità alle informazioni: obiettivo fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Accessibility to information: a crucial goal for sustainable development"
1. L’accessibilità alle informazioni: obiettivo fondamentale per lo sviluppo sostenibile (09’:11’)
Introduzione in lingua italiana sul come e perche’ si inserisce la tecnologia Sensus Access nel contesto dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’agenda 2030 per Musei Archivi Biblioteche
Anna Merlo, Cenfor International
2. Accessibility to information: a crucial goal for sustainable development (10':21")
Relazione in lingua inglese sulla tecnologia SA
Tanja Stevns, Lardìs Ballieu Christensen, Sensus ApS
3. La soluzione SensusAccess (16':31")
Le funzionalita’ della soluzione SensusAccess, innovazione per Musei, Archivi, Biblioteche
Relazione in lingua italiana sulla tecnologia SA (a supporto del video presentato di cui sopra)
Rossella Welzel, Cenfor International
|
Seguendo le linee guida dell'Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, dal 2013 promuoviamo il tema dell'accessibilità all'informazione e all'e-learning.
Su segnalazione della prof.ssa Virginia Valzano, Coordinatore Tecnico-Scientifico CEIT (Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina).
Nell’Archivio Centrale dello Stato si può accedere alla Digital Library “Ti racconto la storia: voci dalla shoah”. È un archivio molto interessante, contiene le registrazioni audio-video di 433 interviste in italiano ai sopravvissuti alla Shoah, tra cui l’intervista del 1998 alla senatrice Liliana Segre.