Per visualizzare la versione PDF
La biblioteca campana adotta una soluzione all'avanguardia per rendere accessibili i documenti didattici, conformandosi all'European Accessibility Act e creando un modello per le altre biblioteche accademiche italiane
La Biblioteca di Economia dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" ha recentemente implementato Scribe for Documents, l'innovativa soluzione di conversione documentale distribuita da Cenfor International, segnando un importante passo avanti nell'ambito dell'accessibilità digitale in ambito accademico.
Questa iniziativa posiziona la Biblioteca di Economia dell’Università Vanvitelli tra le prime in Italia ad adeguarsi concretamente ai requisiti dell'European Accessibility Act, la normativa europea che richiede alle organizzazioni pubbliche e private di garantire l'accessibilità dei propri servizi digitali a tutte le persone, incluse quelle con disabilità.
Tecnologia all'avanguardia per un'accessibilità senza compromessi
Scribe for Documents trasforma qualsiasi documento in formati completamente accessibili, permettendo la conversione in audio (MP3), HTML, PDF accessibile, EPUB, DAISY, Microsoft Word, Braille e stampa grande. La piattaforma si distingue per essere la prima al mondo a offrire conversioni automatizzate end-to-end di formule matematiche, rendendo accessibili anche contenuti scientifici complessi.
"Quando si tratta delle disabilità delle persone, l'accesso alle informazioni non è un privilegio, ma un diritto", sottolinea la descrizione del servizio implementato alla Biblioteca di Economia dell’Università Vanvitelli. La soluzione utilizza avanzati sistemi di intelligenza artificiale per generare descrizioni delle immagini (Alt Text) e voci naturali per la sintesi vocale, garantendo un'esperienza di fruizione ottimale.
Un modello di implementazione replicabile
L'adozione di Scribe presso la Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli segue un modello che può essere facilmente replicato da altri atenei:
• Accesso semplificato tramite dominio universitario
• Formazione gratuita inclusa per il personale
• Chiare linee guida per il rispetto del diritto d'autore
• Modello economico flessibile "pay-as-you-go"
L'implementazione presso la Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli dimostra come le istituzioni accademiche possano rispondere efficacemente agli obblighi normativi dell'European Accessibility Act senza sostenere costi proibitivi.
I vantaggi dell'accessibilità digitale
L'iniziativa si allinea perfettamente con le linee guida dell'Agenda 2030 per l'istruzione inclusiva e di qualità. Rendendo accessibili i materiali didattici e scientifici, la Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli non solo risponde a un obbligo normativo, ma crea un ambiente di apprendimento realmente inclusivo.
La piattaforma offre benefici tangibili per diversi utenti:
• Studenti con disabilità visive possono accedere ai materiali tramite audio o Braille
• Persone con DSA possono utilizzare formati ottimizzati per la lettura
• Docenti e bibliotecari dispongono di uno strumento efficiente per rendere accessibili i materiali didattici
• L'ateneo dimostra un impegno concreto verso l'inclusione.
Un invito all'azione per le altre università
Con l'European Accessibility Act che richiederà conformità crescente nei prossimi anni, l'esperienza della Biblioteca di Economia dell'Università Vanvitelli rappresenta un caso di studio prezioso per tutte le istituzioni accademiche italiane.
Le università interessate a seguire questo modello di accessibilità possono contattare Cenfor International per informazioni sulle modalità di implementazione e sui benefici di Scribe for Documents.
Cenfor International è impegnata dal 1975 al servizio della documentazione scientifica e da oltre dieci anni sul tema dell'accessibilità, proponendo soluzioni all'avanguardia per biblioteche, aziende ed editori.