slide-anniversario2025 slide1 slide2 slide3 slide4 slide-accessibilita

Cenfor International festeggia 50 anni di attività, successi e innovazione nel settore dell'informazione e della documentazione scientifica

Cenfor International, il tuo partner quando l’informazione e la documentazione tempestive e puntuali diventano vantaggio competitivo

La professionalità e l’affidabilità per rispondere ai mutamenti legati all’impiego delle nuove tecnologie in biblioteca

Soluzioni per aziende, banche, studi legali e redazioni per potenziare le attività di valutazione, analisi, ricerca e innovazione

Al fianco degli editori con servizi di consulenza per creare un costante e sistematico contatto con le realtà biblioteconomiche italiane ed europee

Consulenza sul tema dell'accessibilità e relative di soluzioni digitali innovative e tecnologie inclusive

LibKey

 

 

LibKey vs Link Resolver Tradizionali
Molte istituzioni utilizzano già link resolver integrati nei loro discovery tool. Ma è sufficiente? La risposta è no e la differenza è sostanziale.


LibKey è una tecnologia sviluppata dall’azienda Third Iron che si basa sull'Intelligenza Artificiale per offrire l'accesso più veloce e affidabile agli articoli in formato PDF. Aiuta a evitare link non funzionanti e vicoli ciechi dei paywall per mantenere la biblioteca al centro del flusso di lavoro della ricerca.

LibKey utilizza le informazioni sui metadati degli articoli, le collezioni delle riviste, la disponibilità delle fonti, lo stato di Open Access, la ritrattazione degli articoli e l'autenticazione della biblioteca per fornire in modo intelligente l'accesso con un solo clic a milioni di articoli in formato PDF e HTML. Tutto questo elimina il labirinto confuso di clic per offrire l'esperienza che gli utenti si aspettano, fa risparmiare tempo prezioso ai ricercatori e riduce le richieste di assistenza e di prestito interbibliotecario.

LibKey può essere aggiunto ovunque gli utenti inizino la loro ricerca, che si tratti di recupero DOI, open web, PubMed, Googe Scholar, siti web di editori, elenchi di lettura, database e servizi di ricerca come Primo, EDS e molti altri. Indipendentemente da dove gli utenti inizino la loro ricerca, LibKey offre un accesso migliore con collegamenti diretti, affidabili e veloci ai PDF degli articoli e rafforza il ruolo fondamentale della biblioteca nel promuovere la comunicazione accademica.

Ci sono molte ragioni per cui le biblioteche che già utilizzano link resolver si abbonano a LibKey. Ad esempio, oltre 600 di queste utilizzano Alma/Primo e le differenze tra il link resolver integrato Quicklinks e LibKey sono molte:

• Alma/Primo Quicklinks funziona solo in Primo, mentre LibKey è disponibile ovunque l'utente inizi la propria ricerca: in Primo, nei database, negli assistenti di ricerca AI, nella ricerca DOI e sull’open web con l’estensione per browser LibKey Nomad.
• Il link resolver Alma/Primo richiede più clic per accedere ai contenuti e può essere integrato solo nei database, mentre LibKey fornisce l'accesso ai PDF con un solo clic. Può essere aggiunto ovunque venga utilizzato un link resolver ed è già integrato in assistenti di ricerca AI come Citationsy, IBDWatch, Inciteful.xyz, IDEAS/RePEc, Lens.org, Scholary, Semantic Scholar, Litmaps, Keenious, R Discovery, PICO Portal, HubMeta e ChatGPT.
• I Quicklink di Alma/Primo sono statici, il che significa che Clarivate si affida alla partecipazione degli editori per fornire i link ai PDF. Tuttavia, molti editori non forniscono a Clarivate i link ai PDF, ad esempio Elsevier e IEEE, solo per citarne alcuni. Poiché LibKey utilizza un sistema esperto di Intelligenza Artificiale per creare link in modo dinamico, è in grado di collegarsi direttamente al PDF senza la partecipazione dell'editore. Inoltre, la copertura generale è molto più ampia rispetto a quella di Quicklinks.
• Alma/Primo Quicklinks fornisce solo informazioni di base sulla ritrattazione, mentre LibKey utilizza più fonti, fornendo una copertura più ampia e indicando i motivi per cui un articolo è stato ritirato. Inoltre, LibKey fornisce anche informazioni sul fatto che un articolo stesso citi articoli ritirati.
• Alma/Primo Quicklinks utilizza l'API standard Unpaywall che, come tutte le biblioteche sanno, presenta molti problemi relativi ai dati. LibKey utilizza invece un modello di collegamento Open Access incentrato sulle biblioteche, combinando diverse fonti di dati Open Access per fornire una copertura molto più ampia. Inoltre, utilizza una tecnologia proprietaria di raccolta dati per raccogliere dati dai siti degli editori e ospitare i dati Unpaywall localmente sui server Third Iron. Questo consente di accedere direttamente ai dati, permettendo la correzione proattiva degli errori standard e il filtraggio delle versioni indesiderate, come le bozze non corrette.

Al giorno d’oggi, oltre il 70% degli utenti inizia la propria ricerca al di fuori della biblioteca, principalmente sull’open web. Perché una biblioteca dovrebbe limitare l'accesso con un clic ai PDF solo all’interno del discovery tool, invece di offrire questo beneficio ovunque gli utenti inizino la loro ricerca?

Per concludere, LibKey non solo semplifica la ricerca riducendo i clic ed evitando di far perdere tempo agli utenti con link non funzionanti, ma assicura contenuti affidabili e aggiornati. Inoltre, garantisce maggiore visibilità alle collezioni della biblioteca e di conseguenza aiuta a gestire il budget valorizzando al massimo le sottoscrizioni esistenti e riducendo le richieste ILL non necessarie.

In Italia, diversi Atenei hanno già adottato LibKey come servizio per gli utenti:
• Case Study: Come l’Università di Modena e Reggio Emilia utilizza LibKey e Browzine per migliorare l’accesso alle risorse della biblioteca 
Università di Padova
Politecnico di Milano
Università della Calabria

 

Per ulteriori informazioni su LibKey

 

e-max.it: your social media marketing partner

resource centre